• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Storia [74]
Biografie [62]
Arti visive [44]
Geografia [38]
Archeologia [44]
Sport [35]
Trasporti [28]
Temi generali [31]
Industria [29]
Diritto [29]

CALCIO, Carburo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] carburi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, reagisce con l'acqua dando luogo a formazione di acetilene Il primo carburo di questo richiede sempre notevoli spese e provoca interruzioni di marcia che si cerca oggi di evitare introducendo l' ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SINTESI DELL'AMMONIACA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] oscillante" dell'Akrotiri. I primi - ruote di mulini mosse dall'acqua del mare che precipita in un καταβόϑρον (baratro) d'una quarantina difese del sistema navale del basso Adriatico contro la marcia irresistibile del Turco. Alla sua rovina, nel 1797 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] quindi Kazé il 9 luglio 1858, raggiungeva in 25 giorni di marcia la riva sud-orientale del lago nell'insenatura che prese poi valutata a 68.000 kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua fu oggetto più volte di determinazioni con metodi fisici, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

ADUA

Enciclopedia Italiana (1929)

(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] è mezzo chilometro più a N., sotto il M. Scellodà. Un piccolo corso d'acqua corrente, il Mai Azèm, scorre a O. della città, a un chilometro dalla poco dopo le 5 del 1° marzo; ma la marcia della colonna centrale fu ritardata di oltre un'ora causa un ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ERITREA – ABBA GARIMA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – DABORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUA (2)
Mostra Tutti

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] primo, si ha: Il freno si riscalda fortemente e si raffredda con acqua saponata o mista a olio. Per potenze di una certa entità il condizioni di caldaia e di condotta della locomotiva in marcia; e) una speciale attrezzatura per prove con locomotive ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] della cittadella): il teatro, l'acquedotto che portava l'acqua all'accampamento e alla città, tracce sia del foro nei 9 a. C. il corpo di Druso, morto durante il ritorno dalla marcia fino all'Elba. Nell'accampamento (del quale si è potuta con scavi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] Casamance. Tutti e tre discendono dal Futa Gialon. Gli altri corsi d'acqua sono asciutti durante la stagione secca. L'anno si divide in due a Koniakary. Mentre una colonna destinata a marciare contro Ahmadu, proseguiva vittoriosa su Nioro e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUME (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni [...] con le ricche sorgive della Fiumara, provvede di acqua la popolazione urbana e rurale della città. Alcuni italiana, ivi 1928; id., L'intervento, ivi 1930; E. Susmel, La marcia di Ronchi, Roma 1929; id., Mussolini e il problema adriatico, ivi 1929; ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – GOLFO DEL QUARNARO – ARNALDO MUSSOLINI – VILLA DEL NEVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

CORDA o Fune

Enciclopedia Italiana (1931)

Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] ; si usano di iuta per le condutture di acqua potabile, nelle quali la canapa lascerebbe sfuggire qualche di spago lucido, per scandagli marini, misurazioni di correnti, di velocità di marcia in mare, ecc.; per suole di scarpe di tela o da montagna ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SAMPIERDARENA – STATI UNITI – MAR NERO – ORMEGGIO

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] più colossale è quella detta ed-Deir, a circa due ore di marcia dal centro della città: del tipo di quella di el-Khazneh, è , un ginnasio. All'inizio della strada, a monte, l'acqua alimentava due ninfei. Più ad oriente nei fianchi rocciosi erano stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 66
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali