Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] del 2° secolo a.C. vennero costruiti alcuni dei principali acquedotti, tra cui l’AcquaMarcia (144 a.C.), in grado di portare al centro della città 19.000 m3 di acqua al giorno, e i ponti Emilio e Milvio, che si affiancarono all’antichissimo ponte ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] e Martino, preposto alla cura dell’adiacente basilica. Il papa restaurò inoltre la «forma Iovia», diramazione dell’AcquaMarcia, che scorreva fino alla diaconia di S. Maria in Cosmedin. In ambito suburbano ricostruì «a fundamentis in signino ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , formato da grossi blocchi di tufo sagomati a cilindro; in via Statilia, vicino al rivus Herculaneus dell'acquaMarcia; a Porta Capena.
Augusto aumentò la portata di questo acquedotto allacciandolo con nuove sorgenti; resti di questa seconda ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a brandelli, il rivelarsi di finestre gotiche tamponate chissà quando, le macchie sulle pareti che trasudano umidità, l'acquamarcia dei canali verdi (manca l'afrore della laguna, ma è facilmente immaginabile portato sui cieli azzurri corsi da ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] un fallo, / e tu per più... "; " Ricorditi... / e sieti reo che tutto il mondo sallo! "; " E te sia rea la sete... e l'acquamarcia ", le quali affiorano nel saluto di Mastro Adamo ai poeti (vv. 58-59 " O voi che sanz'alcuna pena siete, / e non so io ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nuova capitale, si dedicò alle costruzioni civili realizzando, tra l'altro, per incarico del Municipio, il castello dell'AcquaMarcia.
Sul finire degli anni '80, a seguito della grave crisi finanziaria che colpì il settore edilizio della capitale ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] formazione seguendo studiosi del calibro di Antonio De Viti De Marco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, capofila della idrico, nonostante la concessione alla Società dell’AcquaMarcia fosse scaduta nel 1910.
Per determinare il ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] , nel correo Guido II conte di Romena già nella decima bolgia - si aggiunge agli umori sani e naturali del corpo l'acquamarcia che gli assiepa il ventre innanzi a li occhi. In simil guisa la febbre aguta che tormenta la calunniatrice moglie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] vecchio coperto di funghi
andava dove piangevano i negri
mentre scricchiolava il cucchiaio del re
e arrivavano i serbatoi d’acquamarcia.
F. Garcìa Lorca, Tutte le poesie, a cura di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1982
Il mito poetico di Federico García ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] di Collepardo, alle valli dell'Amsanto ed al lago del Fucino e, nel Giornale arcadico, uno studio Delle vere sorgenti dell'acquaMarcia e delle altre acque allacciate dai Romani presso le vie Valeria e Sublacense… (CXCI, pp. 25-129). Al Giornale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...