Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] guerra; Diana e Apollo sono la Luna e il Sole; Vulcano il fuoco cosmico e Vesta la parte più leggera del medesimo elemento; Nettuno l’acqua cosmica; Orco la parte sotterranea della terra; Libero i semi maschili e la parte liquida mentre Libera i semi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] fece seguire quelli sull'uso terapeutico: scrisse che l'acqua della sorgente della Saxe era, quanto a potabilità, adatta la concorrenza dei pezzi di tipo Wedgwood, a pasta bianca, leggera e resistente al calore, divenuti di gran moda anche in Italia ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] dal punto di vista aerodinamico. Negli sport acquatici, l'acqua offre una rilevante resistenza all'avanzamento del corpo dei nuotatori che è fatto marciare direttamente sulla pista di atletica leggera. Per le ricerche di biomeccanica nelle gare di ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] l velo è ora ben tanto sottile, / certo che 'l trapassar dentro è leggero; e di Pd XIII 1 ss. Imagini, chi bene intender cupe / quel sale / vostro navigio, servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale; V 109 ss. Pensa, lettor, se quel ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] persone, che ciascuna persona ripone XV. migliaia di botti d’acqua rosata, e la botte tiene da XXIII. some insu […]. La Fedele, inoltre, alla promessa fatta nel Proemio («chi leggerà, troverràe tutte le ‘ndulgenzie per ordine»), Niccolò le distingue ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] poste tutto intorno. La cupola sembra talmente luminosa e leggera che un antico storico disse meravigliato che essa pareva "sospesa incisione, stendeva i colori a tempera ‒ i pigmenti sono sciolti in acqua con l'aggiunta di uovo, gomma o colla ‒ o a ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] V Triennale di Milano del 1933 da Terragni, Adolfo Dell’Acqua, Gianni Mantero, Oscar Ortelli, Carlo Ponci, Mario Cereghini, , fatto di spazi ampi, liberi e luminosi: dinamico e leggero pur nella sua totale aderenza alla terra.
Terragni partecipò ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] mezzo di messaggi incisi sulle rocce in prossimità delle sorgenti d’acqua (un espediente che dimostrerebbe un buon grado di alfabetizzazione delle privo come era di armi pesanti: armati alla leggera, sostenevano la lotta contro opliti”: in pratica, ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] 8 la forma, che nel mezzo trasparente non pare [ne l'acqua pare] lucida e terminata. E questo è quello per che nel rappresentate le forme o i. delle cose: Pg XVII 7 fia la tua imagine leggera / in giugnere a veder com'io rividi / lo sole (cfr. " Bull ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] stretching e da qualche passo di corsa (oppure da qualche bracciata in acqua), e quindi avviarsi alla zona di partenza per il briefing, nel per il ciclismo e, infine, campo di atletica leggera per la corsa.
Naturalmente, ciclismo e corsa possono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...