Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] La massa granulosa di grasso che si separa viene lavata con acqua o con siero di latte per allontanare i composti non almeno l'80% di materia grassa, anche di un burro denominato leggero a ridotto tenore di grasso, con un contenuto di materia grassa ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] predilezione ed è solitamente accompagnata da sensazione di leggera sofferenza. I meccanismi che scatenano la sensazione di ottenuta con metodiche radioisotopiche piuttosto complesse come l'acqua doppiamente marcata. Con tale approccio sperimentale è ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] prima simulazione della computer graphics nel cinema. Dopo una leggera crisi negli anni Settanta, quando gli e. s. creatura virtuale di forte impatto visivo: lo pseudopodo fatto d'acqua che imita mimeticamente il volto degli astanti. Forrest Gump ( ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] voto a ciancia, sintagma corrispondente all'attuale ‛ pigliare alla leggera '. A volte, il nesso sinonimico con ‛ intendere "); detto anche di una navigazione metaforica, in Pd II 7 L'acqua ch'io prendo già mai non si corse.
Sciolto in parte dall' ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] comune era l'uso di deporre una brocca di vino o d'acqua presso la testa del defunto, che riceveva anche frutta, olive, uova come di fabbricazidne locale per l'argilla sabbiosa, la leggera cottura, la friabilità, la povertà della vernice. Questi ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] abitato o presso il mare o sulla riva di un corso d'acqua. Sulla fronte si aprono generalmente tre porte (la centrale più ampia d. C. (aula rettangolare con parete di fondo in leggera curva, fronte orientata verso Gerusalemme con tre ingressi, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] più di 5 m di terra ancora inesplorata, fino al livello dell'acqua. In seguito al risultato significativo di queste ricerche, un altro saggio è stato iniziato vicino ad una leggera prominenza (Pekmze) a E dell'acropoli e all'estremità del villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] un recinto a ferro di cavallo in un basso bacino d'acqua alimentato da un acquedotto. Davanti alla nave, ch'era sistemata loro particolarità. Uno di questi materiali è una pietra nera "leggera come il legno" (Plin., Nat. hist., xxxvii, 10 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di Taranto (1964-71).
Isolata su un podio a specchio sull’acqua, la chiesa fu immaginata da Ponti come una gigantesca scultura grazie quasi un testamento della sua profezia dell’architettura leggera e una sintesi di quegli esperimenti a scala ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] nelle pratiche rituali come contenitore-misura per l'acqua prelevata dal pozzo. Alle spalle dello stesso edificio 1,20) con lo stesso orientamento della prima, salvo una leggera variazione di pochi gradi. È costruita con blocchi di calcare posti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...