Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] drenaggio finalizzati alla regimazione ed all’uso dell’acqua in agricoltura;
G) serre mobili stagionali ‒ tettoia, che se ne distingue secondo logica solo per presentare una struttura più leggera» e che «al polo opposto, v’è l’art. 10 comma 1 ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] -Bains, consiste in una piattaforma, sollevata a 20 m dal livello dell’acqua, lunga circa 100 m e larga 60, che non ha funzione alcuna se a rombi che all’esterno appare estremamente leggera e all’interno presenta una coinvolgente struttura spaziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] grande complessità. Nel Partenone, l’intera piattaforma ha una leggera forma a cupola, che dà luogo a una corrispondente riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo è subito entrato a far parte dei materiali ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] consentiva di raggiungere l'area dove si poteva attingere l'acqua che giungeva dal vicino vano sotterraneo mediante una bocca palazzo ebbe due fasi: iniziai- 1 mente lastricato con ima leggera pendenza da Í verso S, venne trasformato in due terrazzi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di ceneri di canna (per es., sistemandoli su una seta leggera), furono spesso oggetto di discussione e ipotesi sempre nuove continuarono far volare le ceneri, essi versavano calce mista ad acqua nella galleria, così da produrre calore e biossido di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] mezzo per fare penetrare 'nel corpo' il succo di frutta, l'acqua di fiore o la soluzione contenente droghe, poiché il fegato è avido ammala di più, anche se il farmaco ha un'azione leggera" (ibidem, pp. 301-302).
Il compito del farmacista ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] usato; esso può avvenire per perdita d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per strategia di conservazione più prudente preferisce interventi leggeri e ripetibili. Un ruolo non secondario hanno ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] di " girare ", come in If XXIII 47 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno; Pd XIX 40 Colui che per attaccarsi al fianco " (Casini-Barbi), oppure, con leggera variazione, " nel punto in cui la coscia s'incurva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] l’orgoglio nazionale dei giovani stati presenti nella regione.
Chi leggerà le pagine di quest’opera si accorgerà fin dall’inizio per le loro implicazioni storiche) e quello dei corsi d’acqua minori, sia perennni, sia stagionali (wadi), che ha molto ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , dell'arcobaleno, via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso il fegato e il profondità - e grazie alla presenza di contingenti armati alla leggera e montati a cavallo, particolarmente adatti al compito di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...