Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Yamanashi disegnata da Takeshi Hosaka e modellata da una leggera pelle climatica realizzata con nastri in materiale acrilico (FRP gonfiabili nei parchi e nelle piazze, nebulizzazioni e giochi d’acqua come in The crown fountain (2004) di Jaume Plensa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] il balcone è già aperto; mia moglie è in vestaglia, con una leggera cuffietta che si regge appena, per poco il vento non gliela porta via rigirata, là si mette a impastare, poi butta l’acqua... i coltelli non fanno che battere... tritano la verdura ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] sostanze solide minerali disciolte che rimangono dopo aver fatto evaporare l'acqua per ebollizione. È meglio che il residuo non sia troppo alto, così l'acqua è più leggera, cioè facilmente digeribile. Tuttavia le acque minerali con poco residuo sono ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] o simile a smalto. Questo è dovuto all'esposizione a acqua, sole, acidi e altri agenti esterni. A volte, il (v. Catalogo Morey). Si trova usato anche il metodo di una leggera copertura di foglia d'oro senza alcuna protezione di v., la doratura ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Louis, ventitreenne del villaggio di Amaroussion dove viveva portando acqua ad Atene.
Per Airoldi fu certo un'ingiustizia, tanto e di una indiana), aveva deciso di dedicarsi all'atletica leggera cinque anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] gommato, trasferisce i grafismi sulla carta senza usare l’acqua di bagnatura. Gli inconvenienti che si sono verificati, ma fa sì che il blocco libro, rimanendo autonomo e leggermente distanziato dal dorso, tondo o quadrato, della copertina, consenta ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] superiore (l'impluvium), probabilmente destinata sia alla raccolta dell'acqua piovana che al tiraggio del focolare.
In virtù della la copertura di luci maggiori, è realizzata da una membrana leggera ed elastica, in feltro o in pelle. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] coperti da tetto a doppio spiovente, con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi m 37 e larghi m 6,25, i cui resti S (il cui asse corrisponde alla porta di città con una leggera deviazione) e un crocicchio, sul lato N-O della odierna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] la Terra è piccola. All'esterno e all'interno del cielo vi è l'acqua. Il cielo contiene la Terra così come all'interno del bianco d'uovo vi della convinzione che la Terra fosse piatta. La leggera curvatura della superficie del cielo e della Terra in ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] intensità della luce e si riflette in una vasca d’acqua prospiciente il lato meridionale dell’area. La trasparenza dell volumi, rivestiti di vetro traslucido, hanno un’immagine molto leggera e, di notte, si configurano come oggetti luminosi che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...