Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] . C.) si hanno vivacissime rappresentazioni di agili carri di diporto in leggera struttura lignea, con parasole e tettoia, o chiusi con paratie, con tra il corredo del morto a contenere una supposta acqua sacra (si propone anzi un parallelismo con gli ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] principalmente il legno, soggetto alle infiltrazioni dell'acqua piovana, alle aggressioni dei tarli e alla poteva essere applicato un tavolato di pannelli sottili di legno leggero - prevalentemente abete -, eventualmente rifinito da regoli o una ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] era concentrato sui risultati ottenuti in tutte le specialità dell’atletica leggera nel 20° sec. e sosteneva che «molti primati sulla si arrampica in montagna, le diverse correnti dei corsi d’acqua per chi lotta con le rapide. L’obiettivo principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. Nella pianura padana il delle conversazioni. Considerato per lungo tempo un’operazione leggera e superficiale, questo libro ebbe invece un ruolo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nella sua sistemazione, ma anche nell'uso dell'ombra e dell'acqua, come si può verificare in molti m. indiani - sia nella dei muri perimetrali - che dà al corpo dell'edificio una leggera rastremazione verso l'alto - sia dalla presenza di colonne ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] Non esiste la possibilità di farsi una doccia, perché l’acqua prende la forma di tante sfere galleggianti che non aderiscono un’unica struttura un ‘cuore’ rigido e una ‘pelle’ leggera e flessibile che permetteva di ridurre drasticamente il peso e la ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] . 61-63); fa attraversare al poeta il Lete e gliene fa bere l'acqua (XXXI 92-102), poi lo conduce fra le quattro belle, ancelle di Beatrice di tutto ciò che " non lega con la figura leggera, beata e senza pensiero della donna soletta e vagante ", ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] corpo, prima di essere digerito, come soffice, acuta, pesante, leggera, untuosa, secca, calda e fredda (Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, XXVI, 'umori' āyurvedici: il vento, il fuoco e l'acqua. Dell'acqua come fonte di salute per l'essere umano si è già ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] ) e l’irrompere in esso del medium di ripresa (spesso leggero e digitale, ma non per questo meno presente, anzi palesato nella formale e strutturale», materializzandosi tanto negli alieni «fatti di acqua e membrane» di The abyss (1989; Abyss) diretto ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] perché potranno affrontare meglio i problemi derivanti dalla scarsezza d’acqua.
È raro che avvenga un fenomeno del tipo ‘tutto il bottino delle specie predatrici. A parte qualche leggera complicazione, gli esperimenti confermarono in pieno la visione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...