Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] musica strana, che ha il sapore della nostalgia. Dentro ha il rumore delle onde che s'infrangono, dei pesci che scivolano leggeri nell'acqua. Ha il colore dei delfini che saltano e si tuffano tra le onde. Ha il sapore del richiamo di una balena che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] verso la vòlta celeste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età storica lo sviluppo del t , che si può abbracciare con lo sguardo, è diventato leggero e grazioso. Soltanto in una certa qual fragilità delle forme ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] coprendo la Great Court con una cupola vetrata e leggera (2003). La tensostruttura, con elementi metallici a maglie Museum of Islamic Art (MIA, 2008) creando una cittadella sull’acqua in pietra bianca, con poche e selezionate aperture sul paesaggio. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] principali. Tutta la struttura geme e si avverte una leggera oscillazione in avanti. Allo scandire dello 'zero' i lavarsi, in mancanza di docce, vengono usate spugne bagnate con l'acqua erogata da un sistema dispensatore, a una temperatura tra i 18 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ossidrica per imitarne la calcificazione; il permanganato e l'acqua di ruggine per la patina; per mezzo di agenti è stata elaborata la teoria della corrispondenza tra la dracma leggera e quella pesante nella monetazione siceliota.
In genere, però ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] per riprendersi dalle percosse che l'hanno sfinito dovrà bere l'acqua della Riviera delo Amore, che scorre sotto un pino e un a sua voglia la via». Solo chi è già entrato leggerà, sul verso del cartiglio, a quali effetti negativi andrà incontro ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tre alberi: innanzitutto la caravella, dalle linee slanciate (40 m), leggera (100 t) e rapida, dotata di vele quadrate ai due dalla loro prima discesa a terra "grazie ai cibi e all'acqua freschi". Si impose la ricerca di un rimedio, trovato solo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di quelli pubblici essenziali. Era quadruplicato il consumo di acqua per abitante, la percentuale di abitazioni prive di servizi ; al punto che a tutt'oggi, nonostante la leggera ripresa degli ultimi due anni, quella dell'intervento straordinario ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di questi ultimi per generare calore, riscaldare acqua e infine produrre energia elettrica. L’impiego citati, anche quello di essere il meno ingombrante possibile, più leggero, composto da materiali biodegradabili e così via. L’ideale sarebbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] proprie, probabilmente coperte di pelli, a pianta circolare o leggermente ovale, con un focolare presso l'entrata. In quest' in zone paludose o lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...