La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , quando si sezionano i corpi, tutto ciò è considerato alla leggera e passato sotto silenzio. (Scritti filosofici, pp. 246-247) medico di terme e sorgenti furono i medici paracelsiani. L'acqua era bevuta allo scopo di favorire la sudorazione e l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'cavalloni marini'), durante la collisione avvengono fenomeni violenti, l'acqua schizza da tutte le parti e le onde si possono frangere parte della storia della scienza e aiutino chi li leggerà a comprendere quale era il grado di consapevolezza che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con profitto per molti decenni fino all' calzature, meccanica delle macchine utensili ed elettronica 'leggera'. La tecnologia è fra gli agenti di sviluppo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] egiziana, dove sovente essa si presenta nell'aspetto di leggero bassorilievo negativo, policromato. Ma anche nella vera e , basata fondamentalmente sulla reazione del colore sciolto in acqua a contatto della calce dell'intonaco fresco, che formando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] di lavoro a portata di mano, i materiali costruttivi metallici, leggeri e resistenti. Numerose le macchine per scrivere e i telefoni: Gardella (1905-1999), Caccia Dominioni, Corrado Corradi Dell’Acqua (1905-1982), per produrre in piccola serie mobili ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] al di sopra delle dune, l'iscrizione che ricorda l'adduzione d'acqua nella città, curata, sempre regnando Adriano (119-120), da Q. corso di scavo. Il primo si allunga tra l'orlo del leggero risalto, che il suolo presenta a breve distanza dal mare, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] retto dai Codici', volto a riprodurre, con qualche leggera modifica, il regime politico ed economico della Cina dei all'alba. Nel 1434 il re Sejong fece costruire un orologio ad acqua che, a differenza di tutti quelli precedenti, era dotato di un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] elaborati dalla Banca Mondiale per l'anno 2000 risultano in leggera crescita per quasi tutti gli Stati delle sponde meno La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] operazione del tutto simile nel 1991 con i Monodramas, video leggermente più lunghi (da 30 a 60 s) ispirati a i giardini di villa d’Este a Tivoli e i loro giochi d’acqua (un set suggerito da Federico Fellini), al suono del concerto di Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] concentriche, una per ogni elemento che la compone – terra, acqua, aria e fuoco –, i quali però sono, nella realtà, movimento e la sua azione sulla materia la rende rarefatta, tenue e leggera. L’altro, al contrario, è principio di stasi e influisce su ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...