MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , che doveva eliminare dal muro inferiore l'infiltrazione dell'acqua piovana, si usavano dei mattoni impastati con sola argilla, manipolata con maggiore cura e sottoposta ad una leggera cottura in fornace, che costituisce il primo esempio di ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] persone entrino né possino istare in una camicia», 88, 48; «e' mi pare acqua di fabri», III, 76; «Chi ha capo di vetro non vadia a battaglia di accennato, mi pare che l'autore abbia mano più leggera e felice negli apologhi e nelle favole, proprio per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] aria-sangue, fuoco-bile gialla, terra-bile nera e acqua-flegma.
In campo diagnostico e terapeutico, un concetto fondamentale benefico è quello notturno, indisturbato, dopo una cena leggera. Il suo eccesso può predisporre a malattie nervose, mentre ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] si guarderà sotto molte luci incrociate, e le si leggerà tanto meglio. Ricercatori delle letterature orientali e di quelle anonimi i migliori, sono il più delle volte toscani della più bell'acqua, ma non sempre né tutti sono toscani. A parte che tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] alcune pinne sostentatrici, può emergere quasi completamente dall’acqua con l’aumentare della velocità; in altre parole Assobiotec e Farmindustria emerge che in questo settore – nonostante una leggera flessione del numero di aziende (da 412 a 407) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ‒ cioè l'insieme delle acque salate ‒ era ciò che rimaneva dopo che la parte più leggera dell'acqua, 'potabile e dolce', più volatile, per così dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] , le cui canne dovevano essere immerse ogni tanto in acqua fredda per l'eccessivo surriscaldamento.
Il tiro al piccione della fossa olimpica ma hanno una rosa di pallini più leggera, in considerazione della minore distanza dei bersagli. La cartuccia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] a tutt’oggi di un censimento generale delle riserve d’acqua esistenti nel Medioevo: ne conosciamo, ad esempio, attraverso gli e settimane. L’ultima fatica era stata una leggera salita, poi un leggero falsopiano, e dall’alto di Monte Mario avevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu in nessun modo alcune regioni di crosta, che è più leggera, avrebbero infatti potuto giungere al collasso e affondare in un ' ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sera, quando vengono accese le luci, è suggestivo anche se leggermente funereo.
Il giro di boa del secolo sembra coincidere con è parte integrante) e in più non risolve il problema dell’acqua alta. Si tratta però di un investimento colossale, e come ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...