Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] delle volte, per la realizzazione di condotte d'acqua, per il drenaggio dei terreni. Un caso arcaica è data da anfore con corpo ovoide, appena ingubbiato, collo leggermente rigonfio, decorazione più sommaria (spariscono i motivi ad otto coricato) ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] epoca successiva. Impianti per la conservazione e la distribuzione dell'acqua rinvenuti un po' ovunque (tra cui una sala ipostila vera e propria, era il piu modesto, con una copertura leggera che non utilizzava tegole: è probabile che fosse una stalla ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] attrezzi. Per es. è ancora impiegato negli sci d'acqua, che possono essere costituiti da un solo pezzo opportunamente piegato tre parti: una calotta, uno spessore interno in materiale leggero da imbottitura, e un sistema di aggancio (costituito, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ostacolo sarà sul prolungamento dell'arto di pista con una leggera flessione in avanti e con le spalle lievemente in diagonale la pista; l'ultimo fu sostituito con un fossato riempito di acqua. A St. Louis nel 1904 vinse ancora un americano, Harry ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] quattro e disposte ad arco, generalmente nei pressi di un corso d'acqua o in luoghi costieri, sono a pianta quadrangolare di c.a 4 si solleva all'altezza delle guance e il volto è leggermente inclinato. Per l'espressione serena e quasi sognante, tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , per esempio, gli elementi metrici sabab ḫafīf (lett. causa leggera, una consonante mossa e una immobile), sabab ṯaqīl (lett. calore e umidità per l'aria, freddo e umidità per l'acqua. Sebbene gli elementi non siano presenti nel corpo umano nel loro ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] umano (Fomon 1974). La massa corporea non lipidica varia da un contenuto di acqua alla nascita dell'84,3% al 72,4% nell'età adulta e il tende a ridursi progressivamente, dopo una fase di leggero incremento che avviene intorno ai quaranta anni. Le ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nuove come petrolio raffinato, cibi in scatola, prodotti di meccanica leggera. Per l'Inghilterra il peso del commercio estero è molto maggiore di fertilizzanti azotati con procedimento elettrolitico ('acqua, aria, elettricità') senza dover ricorrere ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fissati uno o più nodi per facilitarne la presa. Una leggera svasatura di una delle estremità e l'inserimento di un piattello il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nella ‘modernità liquida’ della fabbrica ‘invisibile’, leggera e fluttuante in un mondo «privo di nuovi tunnel di attraversamento sotterraneo dell’alveo del Tamigi) e sull’acqua (mettendo in rete i canali navigabili); senza contare le piste ciclabili ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...