La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'idoneità'.
Spiegazione: Le Cinque sono [il ciclico] scaturire di metallo, acqua, terra, legno, fuoco. Ma se il fuoco fonde il metallo, [ si secca e le travi invecchiano. La terra sarà più leggera e il legno si raddrizzerà. In questo modo sarà ancora ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in questo tipo di indagine clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti lipidici. Il tessuto neoplastico in genere si 'rilassa' o tumori solidi ricevevano una chemioterapia più leggera prima dell'infusione di cellule staminali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] lana.
Inoltre, i produttori italiani valutano con attenzione l’acqua utilizzata durante il processo di tintura delle fibre. Quella dolce lanciato nel 1993, era invece un tessuto elegante e leggero, ma capace di trattenere bene il calore corporeo. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] regioni della Cina settentrionale; il terreno pesante dei bassipiani doveva essere rivoltato e drenato per impedirgli di assorbire troppa acqua e di marcire, e il terreno leggero doveva essere ben dissodato, per mantenere il più a lungo possibile l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] sotto della rosa della bussola, che era costituita da un cartone leggero su cui erano dipinti i quadranti delimitati dai punti cardinali, potevano impiegare le meridiane fisse, le clessidre ad acqua e gli orologi regolati da un meccanismo a peso ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] tomba 70 della necropoli relativa all'abitato protostorico dell'Acqua Acetosa-Laurentina (Roma). Questa tomba, che è del forse di una scena di caccia. Il c. in testa è di tipo leggero con due ruote fatte di pezzi di legno uniti a commessura; il c. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] era una ruota alimentata dall'alto, detta 'ruota a gravità', o 'per disopra', leggermente più complessa: a essa erano fissati dei recipienti, detti cassette, in cui l'acqua fluiva cadendo dall'alto, generando con il suo peso la rotazione.
I primi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] come i più degni tuoi moti e pensieri
son cosi di leggeri
da sì basse cagioni e desti e spenti?
mentre nella cui «se l’ispirazione non gli nasce da sé, più facilmente uscirebbe acqua da un tronco, che un solo verso dal suo cervello», con quel ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] innalzate verticali bensì se in alcuni edifici presentano una leggera inclinazione interna (questo è accertato nel Partenone e continua come orlo ripiegato in alto per raccogliere l'acqua piovana e lasciarla scorrere verso luoghi previsti lungo i ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] regolazione specifica; lo stato delle coste e della loro leggera o pesante urbanizzazione; la diffusione dello sprawling o di puntuali o anche trasversali (come nel caso dell’aria, dell’acqua, ma anche di molte forme di capitale umano e sociale). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...