Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] e l'abitudine di recarsi a Chioggia per via d'acqua influirono sulla loro collocazione nel concetto spaziale dei Veneziani. Repubblica cominciò a utilizzare un tipo particolare di cavalleria leggera, gli "stradioti", reclutati di regola in Grecia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni decadevano, in accordo di energia pari a 38 MeV; un esempio di una particella V più leggera del protone era il mesone K, che decadeva in due o in tre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] le semivocali y r l v) l'organo fonatorio entra leggermente in contatto; nel caso delle vocali, di ṃ e delle in megh-a-, 'nuvola', in cui megh- deriva da mih-, 'fare acqua, urinare'. Oppure può essere inserito un suono aggiuntivo, come in ās-th-at ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] altri due gruppi che abbiamo considerato sin qui, con leggera prevalenza dei lombardi.
Esautorati dai luoghi della politica, ridotti laguna, parlasse delle cisterne per la raccolta dell’acqua o narrasse la storia degli approvvigionamenti idrici nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a bollire l'acqua. Il nome è stato dato ad una classe di vasi con profondo è più lungo e distinto dalla spalla, che è piatta o leggermente concava e, a sua volta, distinta dal corpo. L'ansa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di una galera leggera (una nave azionata da remi o da remi e vele), idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione dell'acqua, e a poco a poco la più efficiente ruota idraulica ' ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] ma con speciali lenti a contatto che gli permettevano la vista sott'acqua; aveva lo stringinaso e si affidava a una zavorra di 29 kg ai 90 m dovette rallentare la velocità di discesa e forzare leggermente per compensare. A 115 m, quota del record da ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] di Parigi, nella quale il B., che emette fiamme dalle spalle e acqua dai piedi, appare identificato con l'Essere cosmico in cui i princìpi opposti del rapporto che intercorre fra la veste - assai meno leggera che nella scuola del Nord - e il corpo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso di lui, Diego Garcia erano poco incoraggianti - fece fabbricare un'altra imbarcazione più leggera. Con questo nuovo "brigantino" (il "S. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e una legge legata alla teoria aristotelica del leggero e del pesante (Buridano).
È interessante notare suono è udito nell'aria e anche (ma di meno) nell'acqua. Non è però l'aria né l'acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi un urto dei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...