IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] fusa che si ottiene, raffreddata lentamente e macinata, fornisce una polvere leggera (d=0,3), con purezza del 98÷99%, che trova è una polvere incolore, leggera (d=0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] , anuria; per il sangue e i vasi: cianosi leggera o grave, anemia di vario grado, manifestazioni emorragiche diverse -0,5; per quella endovenosa la soluzione al 5% in acqua distillata (non in soluzione clorurosodica né in quella glucosata) del ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] per sostanze organiche liquide o solide, non solubili in acqua, che vengono finemente disperse per agitazione in una libertà dalla rottura della pellicola protettiva operata da una leggera pressione delle dita nell'azione di spandimento del cosmetico ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] distanza dal punto di emissione, provocano di solito una leggera irritazione alle vie respiratorie. Una bellissima nebbia bianca e in grossi ugelli una mescolanza di nafta e vapore d'acqua surriscaldato. Volendo fumo nero, la corrente viene fatta ...
Leggi Tutto
LASSATIVI (da laxativus "emolliente")
Alberico Benedicenti
Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] quali alla dose di 1-2 cucchiaini al mattino dànno leggera eccitazione dello stomaco e dell'intestino e quindi aumento dell' Plantago psillium): 1 parte di semi in 20 p. di acqua forma una densa gelatina molto usata nella medicina popolare, specie ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] propria immagine o accarezzare il proprio volto riflesso cade in acqua e affoga.
Il bellissimo fiore che abita gli ambienti Narciso, e sarà sviluppato in età cristiana da chi leggerà nella sorte del giovane, innamoratosi delle apparenze dell’amore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Uno che dava sulla grande aula ottagonale era a pianta rettangolare con un'abside leggermente curva contenente l'apertura di una lunghissima scaletta d'acqua. L'altro, scoperto recentemente, dava su un ambiente di raccordo col grande peristilio. Era ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fabricata, ma [...> per parola del Re Celeste sopra l'acqua sorta". All'immagine della Madonna è dunque conferita la portata e particolare e comune ai Veneziani quello che Carpaccio leggerà innanzitutto nella Leggenda" (273). Un procedimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m 0,97 per lato, profondo m 2 Pnice". Da due pareti tagliate nella roccia che S incontrano a leggero angolo ottuso (lungh. complessiva m 23,00), sporge un dado ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da un giovane cannoniere, Paolo Rossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia incantò in , in caso di pioggia, assorbiva una grande quantità di acqua e quindi aumentava notevolmente di peso, costringeva i giocatori, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...