SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] del collettore e si condensa sulla copertura trasparente (generalmente in plastica), che è in leggera pendenza. Il condensato (che è acqua pura) scorre sulla superficie interna della copertura e viene raccolto sul bordo.
Sistemi a concentrazione ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] città contemporanea (A. Isozaki) e, nei casi estremi, sott'acqua o sotto il suolo (P. Maymont) o in un punto sempre o, al contrario, da una trama di aste sottili leggera e trasparente; è concepita per una realizzazione modulare intrinsecamente ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] decapaggio i lamierini sono di nuovo accuratamente lavati in acqua per togliere le tracce di acido rimaste aderenti e mezzo di macchine speciali, chiamate stagnatrici (fig. 9).
Stagnatura leggera. - Le lamiere da stagnare, guidate da rulli, entrano in ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] ad uno; per esempio, nel caso dell'ossigeno della molecola d'acqua, se si dicono ψo1 e ψo2 gli orbitali atomici occupati dai due di 104° che può essere spiegato se si tiene conto della leggera repulsione dei due atomi di H. In modo del tutto analogo ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] galvanico determinato dalla presenza di un elettrolita attivo (acqua marina). Così per proteggere con placcatura duralluminio, basterà indicato per la connessione di elementi di forza di lega leggera. Per giunzioni a semplice tenuta di liquido o per ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] erano costrette a sorgere in prossimità dei corsi d'acqua o dei salti. Grazie ai contributi di A. seppe riorganizzarsi, riuscendo a soddisfare i bisogni della nazione.
La leggera ripresa di questo periodo fu decisamente ribaltata con la crisi mondiale ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] automobilistiche spinte.
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre il in caso d'incendi), o la regolazione del flusso di acqua in funzione della temperatura, o del flusso della benzina nelle auto ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] appena la soluzione comincia ad assumere permanentemente una leggera lattescenza; come pure quella del ferro-ferroso con FH, intendendo per F il suo radicale acido; pochissimo solubile in acqua, vi si dissocia in grado minimo secondo lo schema FH ⇄ F′ ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] Pur in assenza di atmosfera, le strutture lunari hanno subìto un leggero modellamento a opera del vento solare. Quanto alla genesi del superficie di Marte sia potuta scorrere una certa quantità di acqua.
Nel marzo del 1974 la sonda Mariner 10 è ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] carico sulle ruote stesse.
Tra i v. che funzionano solo sull'acqua meritano citazione: l'idrochiglia (fig. 1A), che può considerarsi un largo uso di costose strutture in lega leggera e una motorizzazione particolarmente onerosa. Il costo operativo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...