Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] (nT, pari a 10−9 T) come sottomultiplo corrente. Una felice circostanza è costituita dal fatto che poiché il vecchio gamma e il un liquido fortemente idrogenato, qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, intesa come una sorta di soluzione di ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Campo magnetico del pianeta Terra, descritto in prima approssimazione nelle vicinanze della superficie terrestre da un campo dipolare con intensità (induzione magnetica) dell’ordine di 5×10−5 T e poli magnetici Nord e Sud non molto distanti dai rispettivi poli geografici. L’azione del ... ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo terrestre nella Enciclopedia Italiana (XXI, p. 928) delinea le conoscenze ... ...
Leggi Tutto
geomagnetismo [Comp. di geo- e magnetismo] [GFS] (a) Il complesso dei fenomeni magnetici terrestri. (b) La parte della geofisica che s'occupa del campo magnetico terrestre e dei fenomeni a esso relativi : v. magnetismo terrestre. ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] esaltate. Nell’interpretatio nominis («Oh padre suo veramente Felice! / oh madre sua veramente Giovanna, / se, cui sono presenti tutte le lettere dell’alfabeto (pangramma: «Pranzo d’acqua fa volti sghembi»; Dossena 1990), o in cui ci si preclude ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] diga sul fiume Bruna e di garantire il massimo afflusso d'acqua alle fonti. Non a caso i reggitori di Siena rivolgendosi al delle matematiche" (Cod. Atlantico, f. 611Ar). Così fino al felice incontro, nel 1497, con Luca Pacioli (1445 ca.-1517), un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Bosworth, La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma 1985; R. De Felice, La Santa Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di Bernardino il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, Sindona si trovò a rinegoziare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] terminologia pugilistica (nel 1941, a opera di Emidio De Felice), boxe, break, ko, ring e round sopravvivono inalterati it), che si occupa di tutti gli sport che su neve, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: quindi snowboard, skateboard, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , la malattia, la triste arretratezza" per "qualche minuto di felicità". Il poeta mette dunque in luce un aspetto non secondario del e di raccolte di novelle e 'bozzetti' sportivi (L'acqua alla gola, 1920; Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di cui i cittadini sono, come si è detto con felice espressione, gli "azionisti" (Ampolo 1996). La nuova di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo deve essere esaminato: se nudo e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nei confronti dell'organismo vivente. Già è necessario rendere l'acqua potabile, e presto la stessa cosa si dovrà fare con l accorge subito di quanto siano vaghi e incerti (la felicità dell'umanità, la giustizia, lo sviluppo della scienza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; L. Pani Ermini et al., Recenti indagini nel complesso martiriale di S. Felice a Cimitile, in RACr, 69 (1993), pp. 223-315; I Goti bonificare i terreni o per costituire riserve d'acqua, vennero spesso riutilizzati nell'impianto delle catacombe. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nave fu danneggiata in modo così grave dalla tempesta che l'acqua entrava da tutte le parti: l'Aguia venne tenuta a nome scelto da Magellano per l'oceano da lui scoperto non fu felice. Egli pensava che si trattasse di un mare pacifico data l'assenza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...