Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 100 specie. Mancano Rettili e Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta pari di grammatica) e la storiografia. Il declino di questa felice fase iniziò nel 14° secolo.
Seguirono secoli bui, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] coste, dai depositi alluvionali dei principali corsi d’acqua.
L’idrografia è caratterizzata da un regime torrentizio, . Nel 1802, 1812, 1816, 1821 si ripeterono i moti. Carlo Felice, viceré dell’isola fino al 1816, e poi Carlo Alberto attuarono una ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] rendimento propulsivo totale dipende in buona parte dal felice coordinamento di questi varî elementi. Rendimento ancora relativamente navi, con 3.335.100 t., munite di caldaie a tubi d'acqua. Nel 1939 tale numero era aumentato a 536 navi con 4.335.623 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] produzione, definita una "poesia nativa", è una felice combinazione della lingua biblica con quella quotidiana e militare a Gerico, idea il Dead Sea Project dove il binomio acqua dolce e acqua salata simboleggia quello tra vita e morte. Z. Goldstein ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza corte regia nel 1618 da Roma, ove era stato allievo di Felice Anerio. Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] casi alleviata dalla paesaggistica. Anche la felice stagione della scultura lignea policroma barocca del Ruiz, che narra la storia di un paese in lotta per procurarsi l'acqua potabile.
Intorno al 1960 inizia a lavorare anche J. Sanjinés, che dopo ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est la collina, su cui sorse il intorno alla metà del 6° secolo sono un momento estremamente felice nella storia politica e culturale di S.: una serie di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media dell'isola (16 agosto), che coronò il felice esito delle trattative intraprese a seguito dell'accordo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] in atto - primo nel mondo - un apparato centrale di comando delle manovre dei deviatoì e segnali ferroviarî, mossc da acqua compressa a pressioni elevate, con controllo imperativo sulla serratura collegante le leve di comando; apparato che ebbe larga ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...