AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] città, confluiva il Torre, creando un corso d'acqua piuttosto ampio, ridotto oggi a modestissime dimensioni, il via del Patriarcato, per piegare poi verso S, raggiungendo il ponte S. Felice (Vale, 1931, col. 4). Per quanto riguarda il tessuto urbano, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Mulini percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari scendono verso il Tirreno dalla torre dello Ziro, corrispondente all'antica torre di S. Felice testimoniata nel 1157. La torre fu rifatta in età angioina e ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] gran parte della Puglia. Molti altri corsi d'acqua meno importanti attraversano le piane, che un tempo molto esteso il parco dei Monti Picentini.
Quando la Campania era 'felice'
La Campania fu abitata con una certa intensità almeno dal Paleolitico. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Marmirolo; vi è poi tutta la rete dei corsi d'acqua originati da resorgive, fontanili e scoli.
Grande importanza ha in di Aquileia e di Grado, e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche rivelato a Verona ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] , i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne (con il confinante sistema del Mississippi il più esteso al in una vasta gamma di attività artistiche e culturali. La felice posizione ne fa un enorme e importante nodo di comunicazioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nave fu danneggiata in modo così grave dalla tempesta che l'acqua entrava da tutte le parti: l'Aguia venne tenuta a nome scelto da Magellano per l'oceano da lui scoperto non fu felice. Egli pensava che si trattasse di un mare pacifico data l'assenza ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] animosità nei confronti di lui ottenebra la visione spesso felice che ha dei problemi che lo riguardano, non perde , fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso di lui, Diego Garcia - ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di stupenda bellezza, fiancheggiata da cisterne da cui si trae l’acqua e, dietro, un bagno dove i bambini vengono lavati. tal modo raccolgono ciò che arriva.
Data la loro così felice condizione, non provano sofferenze né si ammalano; ma si limitano ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] una forte cessione di sale che appesantisce le masse d’acqua sottostanti e le spinge verso il fondo oceanico, da rilevante la cooperazione con il Museo nazionale per l’Antartide Felice Ippolito e l’Istituto geografico polare Silvio Zavatti di Fermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Nel Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo di fisica e la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...