Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di un abisso in cui stavan0 per precipitare. La parola dell'acqua che "detta" le storie dell'uomo primitivo, e le Il suo lavoro di prosatore ha trovato un momento liricamente felice in La tierra siempre verde (1955), descrizione amorosa della ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] , betulle, pioppi. Il trasporto si compie sui corsi d'acqua e la nuova regolare navigazione, che attualmente si svolge lungo sono valutate a 250 miliardi di t. Vi si trova in felice combinazione anche il ferro (Tel′bes, Taštagol, a sud di Stalinsk ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] da un acquedotto costruito nel 1893 e che utilizza l'acqua del subalveo del Nure, e delle falde laterali alla serale di commercio, Piacenza è sede di -una scuola d'arte Felice Gazzola e di un liceo pareggiato musicale. Ha una sezione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] di camiti - che utilizzano i pochi pozzi d' acqua e i miseri pascoli naturali. La parte orientale del Rub , Arabia Felix, New York 1932; R. Donkan, Die Aufesterhung Arabiens, Vienna 1935; S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia felice, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] pilastri con arcate su cui girano potenti vòlte a botte. L'acqua raccolta nella cisterna proveniva dal colle su cui siede la città lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al sec. 8°, come S. Maria delle Cacce e S. Felice (Peroni, 1976; Jacobsen, 1985), conferma che non esistono i 'arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell'Acqua, a cura di M.B. Balboni Britta, Milano 1990, pp. 7-16 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il territorio urbano.
Urbanistica e architettura
Benché verrebbero a rappresentare il versante dell'arte profana in felice parallelismo con quello dell'arte a soggetto religioso ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e del futuro e il desiderio di ritorno a un passato sicuro e felice, una specie di età dell'oro che non è mai esistita. In l'uso della ruota per il trasporto, la manifattura e le cadute d'acqua, i mantici per le fucine, i mulini a vento, le tecniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la corrente paese di montagne e pietre hanno potuto avere una vita felice grazie alle loro capacità di organizzazione politica, alla competenza ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nell'ambito delle più antiche mura furono quelli dei Ss. Felice e Fortunato per la sostituzione dei frati Gaudenti con le impianto termale in casa Cavadini (via Gasparo da Salò), portava l'acqua girando poi sul lato sud, fino al monastero di S. Giulia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...