(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] -1961) e C. Petrescu (1884-1957). Ma la realizzazione più felice di questo primo momento è il romanzo di uno scrittore sino ad di composizioni di carattere simbolico, come La chimera dell'acqua, La chimera della terra, ecc.
Stabilitosi nel 1904 in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il .), che parla dei quattro territorî vastissimi nei quali l'Arabia Felice si divideva al suo tempo, in base a quattro grandi popoli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza corte regia nel 1618 da Roma, ove era stato allievo di Felice Anerio. Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] di Assuan, il lago Nāṣer, raccoglie 5,5 miliardi di m3 di acqua, cui vanno aggiunti i 2 miliardi di m3 del serbatoio di Gebel Auliyā positivi che si sono tratti da una situazione in sé non felice: la Nubia è stata esplorata da numerose missioni e in ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] alluvionale, sia dove le inondazioni avvennero ad opera dell'acqua marina.
Popolazione. - La popolazione residente nella regione nel è dimostrata felicissima anche perché ha coinciso con la felice scoperta di un materiale di primissimo piano nello ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] al litorale barese e all'agro brindisino, mentre ora si sono estesi ovunque c'è disponibilità di acqua (pomodori, carciofi, lattughe). Per consentire un anticipo nella maturazione delle specie più pregiate (fagiolini, zucchini, peperoni, melanzane ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media dell'isola (16 agosto), che coronò il felice esito delle trattative intraprese a seguito dell'accordo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un ora annoverato anche l'importante stazione invernale di Campo Felice. Grande sviluppo ha avuto lo sport della neve a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] S. Francesco della Docciola e fonte omonima (1245), di S. Felice e fonte, di Marcoli, come pure le case-torri già degli e aspra, soprattutto per il possesso delle "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...