• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [1233]
Biografie [283]
Arti visive [205]
Storia [115]
Archeologia [94]
Religioni [63]
Geografia [52]
Letteratura [56]
Diritto [51]
Temi generali [48]
Medicina [43]

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] il compito di valutare il rilievo della Storia di Giosuè di Flaminio Vacca e Pier Paolo Olivieri per la fontana dell'acqua Felice (Bertolotti, 1881, I, p. 224); insieme con Silla Longhi il D. stimò, inoltre, il rilievo di Aronne eseguito da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Flavio (Golzio, 1939, doc. 323), il D. continuò a servire la casata: nel settembre 1669 assisteva il Bernini nell'immissione dell'acqua Felice in una casa (C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 200); nell'ottobre è ricordato quale revisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] e il 1709, in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine. Alla morte del padre, avvenuta il 2 apr. 1709, ereditò insieme con i fratelli Giulio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] dall'imperatore Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice. Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore l'episodio, riferito da Giuliano de' Ricci, del suo ferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] restaurò un bassorilievo e modellò sempre a bassorilievo due ippogrifi in stucco nella prospettiva nuova della mostra dell'acqua Felice, accanto al giardino dei Cedrati, addosso al muro nuovo che sosteneva la terra della confinante villa Doria (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Matteo, detto Matteo da Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Città di Castello intorno al 1530. Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] di un ponte sul Tevere, che non fu più eseguito, il B., tomato a Roma, fu incaricato da Sisto V (1585-1586) della conduzione e mostra dell'acqua Felice; i lavori, assai complessi, sortirono effetto negativo perché, il giorno dell'inaugurazione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] di vendita per 25.000 scudi delle sorgenti, site a Pantano di Grifò, località appartenente al C., dell'acqua che, tratta a Roma, si chiamò Acqua Felice. Nel 1586, durante la costruzione della condotta (che fu terminata entro l'anno), il papa si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] Clemente VIII (1592-1605). Con Maderno e con Flaminio Ponzio eresse sul Gianicolo la magnifica fontana dell'Acqua Paola, ispirata alla mostra dell'Acqua Felice ideata dal fratello Domenico. Il F. prese a modello la mostra del Mosè, realizzando cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] importante, l'A. fu incaricato sotto Sisto V: della grande statua di Mosè, da collocarsi nella parte centrale della mostra dell'Acqua Felice a Termini. Se ne ricorda il progetto nel 1587; nel 1588 veniva pagato un acconto all'A. e a Leonardo Sormano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

ACQUARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Antonio Alfredo Petrucci Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] invece a Giovanni Acquaroni. Di particolare interesse la Fontana dei cavalli marini in Villa Borghese e il Fontanone dell'Acqua Felice. Dell'A. è ancora una grande illustrazione del Porto di Civitavecchia.Sono inoltre da ricordare i due grandi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali