DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Giunipero e del Danese fatta d'ordine di Roma, della punta d'Ariano, dell'Acqua di Panaro al Bondeno, et della Navig.ne di Bologna (al tempo del legato patria, n. s., XV (1955), p. 133; Felice da Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , tra i quali Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto dei principali musei milanesi, come Costantino Baroni e Gian Alberto Dell’Acqua. Dopo l’uscita di un secondo libro su Marini, preparò la ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano di Modena le condotte idriche recuperando molti dei giochi d'acqua che avevano resa celebre la villa tiburtina. Aggiunse ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] veri e propri ghetti, privi di fognature, acqua corrente, lastricatura e illuminazione stradale, le dell’astro nascente della politica cittadina, il socialista Giuseppe De Felice Giuffrida, di cui Vagliasindi fu un vivace oppositore a tal punto ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] fatto parte di una commissione incaricata di studiare il problema dell’acqua nel Colosseo e aveva redatto un progetto per prosciugarlo (Vernacchia ). Fu in seguito nominato aiutante di Felice Clementi alla custodia delle reliquie del Vicariato ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] alla facoltà di farmacia, sotto la guida di Felice Garelli, direttore del gabinetto di chimica: nel 1901 altruismo, gettandosi in mare per salvare un’anziana donna caduta in acqua per la bora. Ammalatosi di conseguenza, trascurò le cure per non ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] a rappresentare i lavoratori dell'agricoltura nella corporazione Acqua-Gas-Elettricità. Nel '39 con la riforma G. Salvemini, Scritti sul fascismo, Milano 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; S. Colarizi, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Dio il matrimonio, celebrato nel santuario di Maria Ss. dell’Acqua Santa, a Voltri, presso Genova, il 21 nov. 1832. testimonianze di inviati di Carlo Alberto, sostiene che a Napoli fu felice, malgrado le abitudini plebee del marito, al quale a suo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] perdute, una Annunziata per S. Tommaso è un Davide che rifiuta l'acqua per la chiesa della Trinità.
Martino morì a Torino il 10 genn. Vicentini, Diomiro scultore, Gian Domenico e Giuseppe (fra' Felice), pittori, oltre a tre figlie (una fu madre del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] petrolifere, elettriche, tramviarie, assicurative, del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di Inoltre, per la costituzione nel 1921 della Soc. anonima Banco Felice Cavazza, e l'acquisto nel 1922 da parte della Cassa di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...