DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] 1862], pp. 3-74), opera che vinse il premio Dell'Acqua nel concorso dell'anno 1861.
Nel 1863 pubblicò Malattie del circolo -1866), Torino 1909, pp. 47, go; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S. Merli, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] alternò tra insegnamento nello Studio pubblico (tra gli allievi Felice Sabatelli, che ne prenderà il posto) e ricerca, la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a dimostrare che la traiettoria dei raggio rifratto era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] fu spesso impegnato nella manutenzione di questa via d'acqua e delle sue strutture - argini, porte delle conche Garda in compagnia dello stesso Mantegna, del letterato e antiquario FeliceFeliciano e del pittore Samuele di Tradate (Kristeller, p. 472 ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] '37, dedicò le proprie energie fino al '38: trovò l'acqua e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, Stato totalitario, Torino 1965, pp. 161, 228; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 288, 583; Id., ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] ). Stava diventando un personaggio famoso, ancorché forse non del tutto felice, in quanto indebolito da un problema di natura gastrica che lo , senza riuscire a bere neppure un po’ d’acqua senza vomitarla immediatamente. Il mese seguente rimase in uno ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] principale del palazzo, può considerarsi uno dei più felici esempi del genere in Roma, soprattutto in virtù nell'approvvigionamento idrico di Montegiordano con la derivazione dell'Acqua Paola dal Gianicolo attraverso una conduttura sotto il piano ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] di vita delle larve di alcuna zanzare nelle pozze d’acqua salata nei dintorni di Cagliari, in Natura, XVIII [1927 specialistico destinato agli studiosi non sarebbe invece stata una scelta felice, dal momento che l’Ornitologia italiana di E. Arrigoni ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] i più celebri come padre Davide da Bergamo, Felice Frasi e Vincenzo Petrali, che furono infatti tra i organi in Pavia dei fratelli L., Milano 1889.
Fonti e Bibl.: C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, pp. 122, 435; P.C. ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Mantova, e aveva visto in azione campioni come Felice Nazzaro, Vincenzo Lancia, Alessandro Cagno, restando affascinato un guasto all’accensione, ma un nubifragio riempì letteralmente d’acqua l’abitacolo della piccola spider. Si fermò, ripartì ma ormai ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Sul piano professionale il rimpatrio non fu altrettanto felice, giacché i suoi spettacoli dovettero più volte subire 1955 fu il Sor Ulisse nella versione radiofonica dell’operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi a popolari ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...