CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] , sappiamo che alla sua morte rimasero vacanti anche gli “offitij” di architetto dell’Acqua Paola, di Campidoglio, e delle Acque (Chiane, Fiumicino, Ponte Felice e simili); come pure rimasero vacanti i seguenti luoghi pii: l’Arciconfratemita della SS ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] "di ispirazione romana": "tra obelischi e decorazioni e artifizi d'acqua è un arco quasi di trionfo, parco di linee, aggiustato di facciata del palazzo già Costa Galliera nella nuova via Carlo Felice, che era stata tracciata dal Barabino nel 1825.
...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 40217/1903), il G. attinse con mano particolarmente felice al repertorio formale tardobarocco, sorprendente omaggio a un gusto delle acque dei fiumi Velino e Peschiera (Forze idriche ed acqua potabile, Roma 1920). Ruoli di prestigio il G. occupò ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] che offre un pezzo di quarzo a Prometeo, gli elementi Aria, Acqua e Terra, le imprese di Francesco I Donnola e Ariete, sostenute battistero, dipinse S. Silvestro battezza Costantino e S. Felice battezza i Fiorentini mentre l’idolo di Marte è ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] demoni, dell'esodo dall'Egitto, del battesimo; il terzo dell'acqua, dei vegetali, delle tentazioni del Cristo; il quarto degli astri, alcuni dei martiri venerati nel monastero, e precisamente Felice e Adautto, Nemesio e Sebastiano; e delle Antiphone ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] 1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Felice Sances) e Il lutto dell’universo (1668, Leopoldo I), oltre stessi musicisti), le feste La contesa dell’aria e dell’acqua (1667, Bertali e Schmelzer) e La Germania esultante (1667, ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, , Central Zionist Archives, CZA, Fondo A353/46 - Felice Ravenna, corrispondenza con Angelo Sullam, Sullam a Ravenna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] ambientato in un paesaggio naturale, reso con linguaggio immediato e felice, lontano dal gusto per l'astrazione affidata a fondi oro di destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] instancabili misurazioni delle temperature delle polle d'acqua sgorganti dalle cavità ctonie, per dimostrare " luglio 1709 a Firenze e fu sepolto nella chiesa di S. Felice in Piazza; il suo Autoritratto, eseguito su commissione del principe ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] , Bologna 1973, pp. 337, 339 s., 346, 356; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. Coliva, Le sculturetombali. G. F. d'Agrate, ibid., pp. 221-225; M. Dall'Acqua, ibid., pp. 246 s., 249, 252 s., 255-261, 263; Parma. Storia, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...