ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] ’utilità politica e sociale dell’arte, come Felice Giani, Pelagio Pelagi, Mauro Gandofi, Giacomo L’Album, X (1843), 26, pp. 201 s.; M. Dall’Acqua, La conversazione del mio amatissimo Correggio. Progetti editoriali e sperimentazione artistica di ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di una rendita annua di 112 onze. Questo non dovette essere un periodo felice per le finanze del C. e infatti il 1º ag. 1508 vendette restar fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Nel 1922 si iscrisse alla Scuola d’arte fondata a Roma da Felice Carena e Attilio Selva. Nel 1925 si presentò per la prima volta che si rivestono oppure che sono immersi nell’acqua significò per lui riallacciarsi alla tradizione pittorica avviata da ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] il vino sulfureo: per le troppi herbe, frutti, acqua ed olio: per l’intemperanza, mangiando troppo spesso, Quello stesso anno, si trasferì per qualche tempo a Roma, felice di interrompere la «troppo lunga… quarantena» napoletana (Lettere familiari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Purtroppo - rileva il C. - "il corso felice di questo fruttuoso incaminamento" delle merci è stroncato sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei Signori per convogliare l'acqua delle due in piazza del Mercato e, soprattutto, l'imposizione della " ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] e la centralità del rapporto tra uomo e natura, come in L’acqua (Dalle «Storie dei Lombardi») del 1954, Arena Po (1955), Natura del Novecento.
«Ideologo della pittura», secondo la felice definizione del critico Arturo Carlo Quintavalle, s’interrogò ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua (Scalesse, 1983-84). Appartiene probabilmente ad un periodo F. chiedeva di essere sepolto insieme con il fratello Felice, morto nel 1630, nella cappella familiare nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] prezzo del sale: ciò fu sufficiente perché, al rientro di Carlo Felice, gli venisse mossa l'accusa di "avere tenuto condotta ed opinioni . Case rustiche allo stagno del mulinello a specchio dell'acqua, 1832, inv. 455).
La descrizione dei siti, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] era imbarcata fu silurata dagli inglesi ed Edda rimase in acqua per alcune ore, il che le fruttò una medaglia , pp. 379 s.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 2004; G.B. Guerri, Un amore fascista: Benito, E. e Galeazzo, Milano ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] fiori in mezzo a cui sono ritratte, in un felice unicum pittorico che esclude ogni indugio narrativo e suggerisce anziché piano di dettagli naturalistici à la japonaise, vola a pelo d’acqua fino alle montagne nel fondo. Lo stesso vale per La caduta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...