GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di opere ancora legate a un naturalismo descrittivo (Specchio d'acqua: Sapori, 1922), seguirono lavori ricchi di richiami letterari, dall'ebanisteria Casalini di Faenza, lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e la ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] elenco). L'operetta (da cui fu tratta la parte più felice, una Novella, Livorno 1871), di contro alla celebrazione letteraria la fortuna della opera) l'uso di medicare le ferite con acqua pura, contro l'impiego d'impiastri infetti che ritardavano la ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] valore del matrimonio e «indica la strada da percorrere per una sua felice riuscita» (ibid., p. 185). L’opera, che mediante l’ (Vian, p. 105), era dimostrare la non potabilità dell’acqua del fiume contro gli argomenti di opposto segno sostenuti da A. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] , dal Beccari e dallo stesso Doria.
Fu scelta felice, data la posizione geografica della Birmania che, percorsa più rispondente al proposito del F. relativo ai Pesci birmani di acqua dolce. Fu D. Vinciguerra ad esaminarla, trovando, tra le 160 ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] settentrionale il pittore affrescò Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe, mentre nelle quattro vele della volta figure attorno al 1575, è la pala dei Ss. Naborre e Felice, una Incoronazione della Vergine con santi, ora nella Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di assassinare il duca e la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai vapori velenosi e 1964, pp. 1801-1813; Poesia italiana. Il Seicento, a cura di L. Felici, Milano 1978, pp. 504-506; Le parole e le ore. Gli orologi barocchi ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] artisti di fama, tra i quali Giuseppe Lorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua (Wostry, 1934, pp. 11-13).
A dispetto delle fonti totalmente firmata e datata 1902, segnò la fine di questa felice stagione per il pittore (Trieste, Civico Museo Revoltella), ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] commentatori politici dell’epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» (Brangi, 1889, p. 71) crisi di fine secolo (1896-1900), Milano 1976; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino 1976; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , la Za Bum di M. Mattoli e L. Ramo; particolarmente felice si rivelò l'idea di utilizzare come protagonisti U. Melnati, G. , all'Olimpia: alle solite parodie si aggiunge una satira all'acqua di rose sugli argomenti del giorno: gli Alleati, i partiti ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] medaglioni monocromi raffiguranti putti alati con i simboli dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e infine La Fede e la vita risale la tela con Francesco di Paola, s. Felice da Cantalice e s. Pasquale Baylon nella chiesa dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...