BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il priore del convento avrebbe dovuto digiunare a pane e acqua nei sei venerdì successivi sotto pena di sospensione; Lelio così fu. Ma il terzo, oltre al Boncompagni (Gregorio XIII) e Felice Peretti (Sisto V) non poté essere il B. premorto a Sisto V ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] anche il suggerimento d'eliminare "il salto" dell' "acqua della Chiana alla Pescaia dei Frati" sì da esitare lui non c'è posto. Sdegnatissimo il D., autore di "tanti successi felici", conscio del suo "valore", nel vedere come si posponga l'interesse ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e l'Acqua esistono nella versione originale (Sarasota, Ringling Mus.); l' delle Allegrezze, Solennità, e Feste, fatte in Venezia per la felice Vittoria..., Venezia 1571; L. Marucini, Il Bassano, Venezia 1577 ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] partecipò al concorso per il palazzo dell’Acqua e della Luce (1939), costruzione temporanea cura di R. Bertoni, Firenze 1991; Alle radici di G. M. Pistoia come luogo felice (catal., Pistoia), a cura di G.B. Bassi, Firenze 1992; M. Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] pubblicò la prima edizione delle Invenzioni capric di carceri all’acqua forte datte in luce da Giovani Buzard in Roma mercante residenza, laboratorio e vendita a palazzo Tomati in strada Felice (attuale n. 48 di via Sistina), dove risiedette ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] rianima gli esausti difensori privi di viveri, d'acqua, di munizioni -, specie il loro comandante, Carlo Capriata, Dell'Historia..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto l'armi di Sua Maestà… contro li ribelli di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] stilisticamente coerenti, come la Madonna col Bambino e s. Felice da Cantalice della chiesa madre di Perdifumo (Salerno). A , le rampe d’accesso, i giardini e gli artifici d’acqua, su più livelli digradanti – è illustrato in una notevole incisione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] letterario del pastello di Rosalba Carriera.
Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui dichiarare, a detta del D., ch'"era assai più facile" accordare "l'acqua e il fuoco" che i Polacchi e i Sassoni. Vano l'adoperarsi del ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] talmente pieno di genio e fuoco che non può bere altro che acqua: un piccolo bicchier di vino lo mette in uno stato di in Russia non si hanno notizie certe): non fu una scelta felice, e presto l’architetto ebbe modo di lagnarsi di questo proprio ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] " - e la disponibilità di redditizie cadute d'acqua nell'alta pianura lombarda stimolavano la realizzazione di nuove Dal taccuino di un borghese, Milano 1946, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 354; M. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...