ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] estera fascista, e poteva così negoziare e portare a felice conclusione la stipulazione di un patto di amicizia italo-sovietico a dire in quella occasione - "dal diavolo all'acqua santa", svolse i nuovi compiti riscuotendo lusinghiere valutazioni. In ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] lavandaie, caprette saltellanti e fondale di paese classicheggiante su di un corso d'acqua (Gabinetto fot. naz., E, 38458); e due appaiate (tele 80 del Settecento, forse sotto più aspetti la serie più felice del B.: le figure, sempre di sua mano, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Colombo.
Nel 1851aveva compiuto con Enrico Betti e Felice Casorati un viaggio di studio nelle principali università straniere, Rassegna nazionale, XXIII (1901), pp. 154-158; G. Dell'Acqua, Le medaglie dell'università di Pavia e dei suoi collegi, in ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] pp. 289-305). Lo studio delle sorgenti e dei corsi d’acqua sotterranei costituì un ulteriore settore di ricerca di Taramelli, e una fonte impediva tuttavia ogni iniziativa concreta. Nel 1876 Felice Giordano, ingegnere delle miniere e intimo amico di ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] ancor oggi dimostrando la vitalità di quella felice iniziativa.
Si ampliavano intanto gli interessi scientifici in Malpighia, II (1888), pp. 133-147 e 379-385; L'acqua in rapporto alla vegetazione di alcune xerofile mediterranee,ibid., V (1893), pp ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] , continuò nell'attività di illustratore, particolarmente felice nei soggetti folcloristici e nelle fiabe per nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms., sec. XX), sub voce Dell'Acqua, Cesare; L. Rizzoli, Un pregevole quadro di C. D. rappresentante: ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] una prorompente carica atletica. E l’odore dell’acqua le restò addosso, mescolando il ricordo delle piscine alla ma fedele al padroncino Anzoletto, scialacquatore. Qui sembrò felice di immergersi, lei genovese, nell’idioma lagunare, pronunciato ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] giorno venne battezzato al fonte dei Ss. Naborre e Felice. Predestinato al mestiere di barbiere dal padre, manifestò precoce suo nome a «una caccia» e a un «paese d’acqua» nell’inventario dei dipinti di Pietro Aldobrandini (consultato in Domenichino, ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] 'ammoniaca sintetica in Italia, in Giorn. di chimica industr. e applicata, VI (1924), pp. 471-484; L'elettrolisi dell'acqua ad alta pressione, ibid., XI (1929), pp. 479-487; Contributo al processo per la produzione di ammoniaca sintetica, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] seguito bonariamente etichettato.
Grazie alla raccomandazione del pittore Cesare Dell’Acqua (Pirano d’Istria 1822 - Bruxelles 1905), amico del d’Altomonte (Trieste, palazzo della Borsa), Felice Venezian (Trieste, Museo del Risorgimento), Costantino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...