1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] iconografie: Maria in atto di filare o di attingere acqua; visitazione, fuga e salvezza di Elisabetta con Giovanni 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di S. Felice a Nola (Cimitile), sono più recenti e basati anch'essi sull'idea ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il 9 luglio 1856 e colà fu sepolto. Aveva sposato Felicita Mazzé, biellese: dal matrimonio nacquero sei figli. A quanti piccolo (si pensi ai processi reattivi dai quali si formano l'acqua dall'ossigeno e dall'idrogeno e l'ammoniaca dall'idrogeno e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la corrente paese di montagne e pietre hanno potuto avere una vita felice grazie alle loro capacità di organizzazione politica, alla competenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] principio dei lavori virtuali, ha condotto nel modo più felice alla traduzione del principio di d'Alembert nelle equazioni nei mezzi resistenti, sulla resistenza dei canali, sulla pressione dell'acqua in moto nei vasi e nei tubi, sugli effetti della ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] la cerimonia di chiusura dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa vide sfilare per la prima volta ‒ davanti a 5000 E poiché molti di loro erano giovani pensò, con felice intuizione, che lo sport avrebbe potuto rivelarsi un formidabile ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] ad agosto, con il sole e un vento favorevoli, il livello dell'acqua evaporata può essere, come minimo, di 6 mm nei cristallizzatori e di Solo due monasteri, l'Arcangelo a Brondolo e San Felice di Ammiana non si erano contentati di questo ruolo e ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] arbitrariamente, ma risponde a una sollecitazione dell'oggetto: l'acqua non stimola il gusto come il vino, né un ostacolo. La seconda condizione è che la libertà in questione sia felice, che possa dire, conservando al termine tutto il suo senso: ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] discordia" del 1300. Ma, in questo caso, ha la mano meno felice. Urta, prima, contro la difficoltà di tenere dietro, a un tempo Pazzi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e fuggirono verso Val di Sieve. E così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento ponte del ghetto nuovo del 1865 e il ponte a San Felice e di San Fosca del 1868. Neville si ritrovò come imprenditore ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tendenza già affermata alcuni anni prima in chiese umbre (S. Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna), ma con un elemento di forma conica centrale da cui zampillava l'acqua. Si ascrivono a questo genere cinque delle più antiche e meglio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...