• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Biografie [283]
Arti visive [204]
Storia [114]
Archeologia [93]
Religioni [63]
Geografia [51]
Letteratura [55]
Diritto [51]
Temi generali [48]
Medicina [43]

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] ) parla di una doppia catastrofe: mediante il fuoco e mediante l'acqua. Da quest'ultima però la terra verrebbe rinnovata e risorgerebbe di nuovo per concedere una vita più pura e felice a una nuova stirpe di dei e di uomini. Il motivo cosmogonico ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] , betulle, pioppi. Il trasporto si compie sui corsi d'acqua e la nuova regolare navigazione, che attualmente si svolge lungo sono valutate a 250 miliardi di t. Vi si trova in felice combinazione anche il ferro (Tel′bes, Taštagol, a sud di Stalinsk ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] perfino la bocca, onde è detta il loro cibo; l'acqua sotterranea, naturalmente fangosa, in cui i morti affondano fino alla gl'impuri o non iniziati, e l'altra, l'Eliso, luminosa e felice per i puri o iniziati. Da ciò si svolse l'idea di un luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] alla codeina; asportando alla morfina una molecola d'acqua (riscaldamento con acido cloridrico o solforico) si ottiene benessere; inconsciamente pone molto in alto il suo io, si sente felice, ha un falso concetto della sua attività, del suo potere: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] . Le aree limitate congiuntamente alla loro non felice disposizione topografica imposero costruzioni a varî piani, da assai belle fontane e getti d'acqua colorati dal Trocadero, completati da altri getti d'acqua sorgenti dal letto stesso del fiume; ... Leggi Tutto
TAGS: STATI BALTICI – AGRICOLTURA – BARCELLONA – DÜSSELDORF – BRUXELLES

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] aereo di siluramento v. aerotecnica, in questa App.). Una felice soluzione di compromesso fra la forma della testa del siluro stabilizzanti, distaccabile dal siluro al suo impatto in acqua, consentirono di lanciare siluri di piccole dimensioni ( ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] di accesso al porto larga 200 m.; nello specchio d'acqua interno si avranno fondali fino a sei metri. La società ora C. La colonia crebbe rapidamente, grazie soprattutto alla sua felice posizione, dominante i traffici che dall'Adriatico si spingevano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

BACINO di carenaggio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] n. 3, ed a 100 metri da questi, nello specchio di acqua antistante il molo Giano. Il bacino n. 4 ha le seguenti parziali di lunghezza maggiore a m. 200 e m. 121. La felice ubicazione del bacino consentirebbe il suo agevole prolungamento verso SO. (se ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – SCARTAMENTO NORMALE – PIROSCAFI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO di carenaggio (1)
Mostra Tutti

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] comportano a questo modo i carburi delle terre rare e quello di uranio. La formazione di idrocarburi liquidi per azione dell'acqua sui carburi ha fatto nascere l'ipotesi che tali trasformazioni si verifichino anche in natura, e ha fatto pensare che i ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] a una rinascita di casi veri e proprî che invece di essere distinti da suffissi, sarebbero distinti da prefissi: l-acqua, dell-acqua, all-acqua, ecc., con un procedimento non diverso da quello che nelle lingue bantu distingue i rapporti di genere, di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 124
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali