meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] presenza dell’altra.
Idre e polipi coloniali
Tra gli Idrozoi le forme anatomicamente più semplici sono quelle d’acquadolce appartenenti al genere Hydra. Questi piccolissimi polipi conducono vita solitaria nelle acque pulite, senza formare colonie ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] rispettivamente noti con i nomi commerciali di beluga, osetra e sevruga.
Lo storione ladano è il più grande di tutti i pesci d’acquadolce: il record sembra spettare a una femmina uccisa molti anni fa, che misurava 8,5 m e forse pesava 2 t comprese ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] degli Imenotteri. Nel 1877 seguì il padre in una spedizione venatoria in Sardegna e in questa occasione raccolse saggi di acquadolce e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acquadolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] specie vivono nelle acque dolci europee ma la maggior parte si trova nella fascia tropicale. In molti casi hanno acquisito la capacità di resistere a lungo fuori dell'acqua dove svolgono parte delle loro attività. Poche specie sono di interesse per l ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] che ha occupato tante nicchie ecologiche diverse. La maggior parte delle specie vive presso ambienti acquatici, sia marini sia d'acquadolce. Alcuni di essi sono assai popolari, come i gabbiani, i beccaccini e le beccacce
A ciascuno il suo
L'ordine ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] di catturare da soli i minuti animaletti planctonici di cui si nutrono.
Anche lo spinarello, che vive per lo più in acquadolce, ha una cura particolare dei propri piccoli e, come nei casi precedenti, è il maschio a occuparsene. Tra aprile e luglio ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] !
In mezzo a tanti Scorpeniformi marini, lo scazzone (Cottus gobio) rappresenta uno dei pochi casi di adattamento alla vita in acquadolce. Si trova nelle acque correnti ossigenate e fresche, dove si confonde tra i sassi grazie al suo aspetto e al ...
Leggi Tutto
Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] ' del paramecio, punto d'ingresso delle particelle alimentari. Nelle specie d'acquadolce ci sono anche da notare due vacuoli contrattili che pulsano espellendo l'acqua in eccesso penetrata dalla membrana.
Le vorticelle e il didinio
Le vorticelle ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] scogliere? Eppure questi tre pesci fanno parte del grande ordine dei Perciformi, che comprende specie sia marine sia d'acquadolce con diversi dettagli anatomici in comune. Quasi sempre si osservano due pinne dorsali oppure una pinna unica divisa in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acquadolce, in Boll. d. Mus. di Zool. e Anat. Comp. d. R. U. d. Torino, X (1895), n. 202, pp. 1-6; Viaggio del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...