Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la sua ricerca pionieristica registrando l'attività di impulsi dai nervi della linea laterale di oltre cento esemplari di pesci d'acquadolce e salata, si sapeva già che il canale contiene cilia sensoriali che stanno ‟come canne nel letto di un fiume ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] si è indipendentemente affermato in un così alto numero di forme litorali, dagli Invertebrati ai Vertebrati (marini o d'acquadolce), ciò dev'essere dovuto evidentemente alla sua disponibilità per forme di habitat diverse e al suo alto grado di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e salmastri, di questi animali che tuttavia in moltissimi stadi preimmaginali vivono in acquadolce, esige evidentemente potentissimi meccanismi di trasporto attivo di acqua e ioni attraverso gli epiteli. L'emolinfa che circola in tutto l'organismo ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] l'origine delle cure parentali mostrate dalle rane che si riproducono in ambiente terricolo e dai pesci teleostei d'acquadolce.
Per spiegare la distribuzione delle cure parentali tra maschi e femmine nei taxa caratterizzati da fecondazione esterna ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , e la jacana spinosa (Jacana spinosa), tipica delle regioni tropicali. Questi uccelli nidificano lungo le rive di specchi di acquadolce, che costituiscono una fonte di cibo stabile. La territorialità è dunque un'opzione e ciascuna femmina entra in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...