I giovani pesci nei primi stadi di sviluppo postlarvale. Nella vallicoltura, i pesci giovani che vivono dove ci sia qualche apporto di acquadolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati [...] in valli da pesca per la semina ...
Leggi Tutto
Sisiridi Famiglia di Insetti Neurotteri diffusi nelle regioni calde e temperate di quasi tutto il mondo, con circa 50 specie; hanno venatura alare semplice, gli ocelli sono assenti; larve acquatiche, si [...] cibano di spugne d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente le famiglie Atlantasellidi e Microcerberidi; lunghi fino a 3 mm, ciechi e depigmentati, hanno corpo sottile. Le circa 30 specie popolano gli ambienti [...] interstiziali marini, salmastri e, raramente, d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acquadolce. Tra queste, [...] Myriophyllum è presente anche in Italia, con 4 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri. Marini litorali, in maggioranza tropicali, talvolta nelle acque temperate, più raramente di acquadolce. Il granchio corridore (Pachygrapsus marmoratus) è comune [...] nel Mediterraneo tra le zone di alta e bassa marea ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcodini Actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acquadolce), privi di guscio, provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodi e rizopodi) a raggiera, in prevalenza [...] parassiti di alghe e piante acquatiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Cheloni (la più numerosa, con 88 specie); comprende la maggior parte delle specie di acquadolce dell’emisfero boreale. Diffusa nelle Americhe, in Europa, in Asia e in Nord Africa (➔ [...] Emys) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Crostacei Branchiopodi Cladoceri; comunissimi nel plancton delle acque dolci, si nutrono prevalentemente di alghe. Al genere Daphnia appartengono Daphnia pulex, la ‘pulce d’acquadolce’, [...] Daphnia magna, Daphnia longispina ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi, sottordine Antomeduse; i polipi hanno tentacoli distribuiti irregolarmente, formano cormi senza scheletro calcareo. Vi appartiene, fra gli altri, uno dei pochi generi di Idromeduse [...] d’acquadolce: Cordylophora. ...
Leggi Tutto
Sferidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi; comprende numerose specie di acquadolce, per lo più di piccole dimensioni, con conchiglie sottili, rotondeggianti o triangolari, diffuse in tutti [...] i continenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...