PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di colline di modeste dimensioni e dal pendio dolce e poco pronunciato, che costituiscono le estremità , a E. di Bondy, a SE. di Armainvilliers), deviato i corsi d'acqua, demolito o smussato le colline. La Senna scorreva un tempo alquanto più a N ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Boccaccio nella giornata VIII del Decameron, che comincia L'acqua cozze alla borrana, abbiamo una minuziosa descrizione dataci nel secondando le evoluzioni del cavaliere. Di movimento dolce e tranquillo, introdotta posteriormente alla moresca, cui ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] fare il conto: se il rapporto in peso fra idrogeno e ossigeno nell'acqua è di una parte di idrogeno per otto di ossigeno e gli atomi di reazioni di interesse industriale imitando il comportamento 'dolce' della natura, con un forte risparmio di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] loro sintesi a partire da acido e alcol, in assenza di acqua:
Le lipasi microbiche accoppiano a un'elevata stereoselettività (cioè la capacità metilico della L-fenilalanina. Il suo sapore dolce dipende dalla conformazione L degli amminoacidi, dalla ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Non si tratta di una novità, in quanto dell'uso terapeutico dell'acqua aveva già parlato Ippocrate nel 5°-4° secolo a.C., ma sempre stessa stregua di altre medicine tradizionali: un sistema 'dolce', naturale, dai metodi sempre innocui. L'Ayurveda va ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ecc.).
g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato, che aveva causato, negli animali che di poche decine di μm e possono essere sospese in acqua, in cui vengono disperse con l'aiuto di sostanze bagnanti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia per tenere le carte e il denaro. Il sonetto di Francesco Petrarca: "Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] free climbing, i fiumi con portata d'acqua programmabile per il kayak, le piste sciistiche prefabbricate 4, pp. 95-106 (tr. it.: Un nuovo spirito d'avventura. Dall'ecologia dolce all'ecologia dura, in Sociologia dello sport, a cura di A. Roversi e G. ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] è uscito il cibo / dal forte è uscito il dolce») era irrisolvibile perché si riferiva a un evento osservato solo l’Arpía, la Sirena o la Chimera;
Né in terra, in aria, in acqua è alcuna fiera,
Ch’abbia di membra così varie forme;
Parte a parte non ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’industria dei fertilizzanti. Appena l’inclinazione si fa dolce e si perviene alla rampa continentale, si entra in oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua volta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...