Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che la bile, sottoposta all'azione del calore, da dolce diviene salata, e questo fatto, che non può essere elementi macro-micro-cosmici (mahābhūta), cioè lo spazio fonico, l'aria, l'acqua, il fuoco e la terra, più la coscienza (cetanā); (2) la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e xin (e non a ren e gui); il legno a ding e ren (e non infatti, essere contemporaneamente di sapore acido, dolce e piccante, qualità che permettono di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] non affermo infatti assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima di citare come ‘riparazione’.
La chirurgia non era certamente una disciplina dolce: tutte le pratiche di riduzione delle fratture e delle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] (Fomon 1974). La massa corporea non lipidica varia da un contenuto di acqua alla nascita dell'84,3% al 72,4% nell'età adulta e reazioni facciali differenziate (espressioni simili alla soddisfazione per il dolce, di disgusto per l'acido e l'amaro). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] altro materiale e a una tecnica di immissione più dolce rispetto a quella esercitata dalla pressione di una siringa. medesima esposizione anche contenendola in un vaso di vetro immerso in acqua, ma senza pianta. Mi è sempre accaduto di vedere che ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] fanno contrarre l'iride, e la pupilla si allarga.
Come percepiamo il dolce, l'amaro e il salato?
Immergiamo un pezzettino di ovatta arrotolata su un bastoncino in un po' di acqua e zucchero e passiamolo in diversi punti della lingua come la punta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] il mondo era composto da quattro elementi fondamentali ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ anche il corpo umano era costituito . I medici avevano notato che quando l'urina era troppo dolce ‒ osservando i movimenti delle api nelle sue vicinanze o attraverso ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] un metodo (noto come 'metodo Leboyer' o 'della nascita dolce') per rendere il primo contatto con il mondo il meno violento . Una radicalizzazione del metodo Leboyer è il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di altre rogge nelle campagne, per aumentare il numero dei mulini ad acqua al posto di quelli a vento, ormai cadenti e non bastevoli . Da qualche tempo aveva ripreso con la moglie Niccolina Dolce (vedova del chimico Frico, da lui sposata nel 1809 ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] la fortuna della opera) l'uso di medicare le ferite con acqua pura, contro l'impiego d'impiastri infetti che ritardavano la guarigione. della trattatistica teorica veneziana d'un Pino o d'un Dolce.
A un esordio in cui compare la Pittura, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...