La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] sopravvissuti nelle gelide acque del Mare del Nord e li costrinsero a bere acqua marina per determinare quanto a lungo un uomo potesse sopravvivere senza acquadolce; li chiusero in camere a bassa pressione per simulare le condizioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] di spermatozoo più primitivo, con la testa globulare e pochi mitocondri intorno alla base del flagello; negli animali d'acquadolce, i cui spermatozoi sono racchiusi e protetti da spermatofore, il nucleo è molto affusolato; in alcuni gruppi, come ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] data della sua morte.
L'unica sua opera scientifica sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acquadolce e terrestri, scritte in una lettera all'illustriss. sig. Francesco Redi, Firenze 1687. Si tratta di una descrizione ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] della Stortola (San Cosma di Monselice), Pozzonovo e la riva sinistra dell’Adige, dove si estendevano ampie ‘valli’ di acquadolce, nelle quali si praticavano la raccolta del canneto, il pascolo, ma soprattutto la pesca.
L’affermazione sociale di ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] da piccole quantità di proteine e di grassi. L. di mandorle Liquido lattiginoso, ricco di lipidi, ottenuto filtrando in acqua un impasto di mandorle dolci pelate (3 parti) e zucchero (1 parte).
L. di soia L. vegetale che si prepara in maniera analoga ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] °C, e ha densità (a 20 °C) pari a 0,7893 g/cm3. Con l’acqua forma una miscela azeotropica che contiene il 95,6% di alcol in peso e che bolle alla temperatura la canna da zucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] loro concentrazione molare, CH+, in una soluzione acquosa. Nel caso dell’acqua il pH è uguale a 7 e questo valore viene assunto per Si dice acido il sapore che produce (insieme con il dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ottimali, come i bisturi a ultrasuoni o a getto d'acqua, particolarmente adatti a un organo 'parenchimatoso' (molle, ad metabolismo e pronta eliminazione permettono una rapida e dolce induzione dell'anestesia seguita da un mantenimento della stessa ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] fisica e qualità organolettiche, sono preparati aggiungendo sciroppo dolce di siero fino al 20% del peso totale fasi, è quello delle micelle inverse: piccole goccioline di acqua disperse nella fase organica e contenenti l'enzima stabilizzato da un ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e di stasi circolatoria; con l'uso di materassi ad acqua e ad aria, di letti rotanti, di velli protettivi, I tempi della riabilitazione, in Neuroriabilitazione dell'emiplegico (a cura di G. Dolce e L. Longhi), Roma 1982, pp. 8-16.
Galambos, R ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...