Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] in p. lorda, quando comprende l’insieme di tutti i carichi mobili, nessuno escluso (merci, passeggeri, combustibile, acquadolce, viveri, equipaggio ecc.), che la nave può imbarcare fino a raggiungere l’immersione massima di bordo libero estivo, e ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] loro da poter essere differenziate con sicurezza solo mediante metodi sierologici. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acquadolce, nel fango, nei terreni umidi), sono rapidamente uccise dal calore, dai disinfettanti, dagli acidi anche deboli ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] penetrata in un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma in larva procercoide. Nei pesci d’acquadolce (lucci, coregoni, trota) che mangiano il copepode, la larva si trasforma in larva plerocercoide che, giunta nell’intestino ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] e altre) le cui forme larvali infestanti sono presenti nei muscoli di Pesci (carpe, tinche, ecc.) e in Crostacei, entrambi d'acquadolce. Tali parassitosi, che possono essere gravi per l'uomo, causano milioni di casi in Estremo Oriente e negli Stati ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la sua ricerca pionieristica registrando l'attività di impulsi dai nervi della linea laterale di oltre cento esemplari di pesci d'acquadolce e salata, si sapeva già che il canale contiene cilia sensoriali che stanno ‟come canne nel letto di un fiume ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e in molti casi ha reni rudimentali con forte riduzione o scomparsa dei glomeruli.
Gli animali che vivono in acquadolce devono affrontare il problema opposto: poiché la concentrazione di sali al loro interno è maggiore di quella ambientale, essi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] opposte tendenze comportamentali che vengono stimolate dalla presenza del partner. Per es. nello spinarello, un piccolo pesce d'acquadolce, il maschio costruisce un nido di alghe e difende il territorio circostante. All'arrivo della femmina, il ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesci ossei rimasero tali nei loro discendenti d'acquadolce, mentre in quelli divenuti completamente marini risultarono superflue, dal momento che nelle acque del mare l'ossigeno è ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] misteri eleusini, i lavacri parziali in piscine di acquadolce alla base di alcune culture orientali ben più antiche delle case".
Nei castelli medievali, come più tardi nei palazzi, l'acqua era attinta da un pozzo, posto nel cortile o in una torre ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] la loro vita da adulti nel mare e ritornano nell'acquadolce per deporre le uova, seguendo un infallibile istinto di homing permette la respirazione anche quando la bocca è inondata d'acqua. Un ulteriore adattamento a una vita anfibia è la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...