Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] I) esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per solito da carbonati. In base alla durezza le a. si distinguono in dolci o molli (da 0° a 14 °F), dure (da 14° ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acquadolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] dall’attività della pesca o dell’acquicoltura. Nella categoria rientrano quindi non solo i p. di acqua marina o di acquadolce, ma anche altri animali acquatici, quali Molluschi e Crostacei.
Composizione e caratteristiche nutrizionali
Il p. è ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] trazione terrestre e aerea, non presentano caratteristiche molto particolari, salvo la refrigerazione (spesso a doppio circuito, con acquadolce e acqua di mare), la regolazione della potenza e del numero dei giri, e l’inversione di marcia; la loro ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] con gli esperimenti di A. Trembley (1744) sulle idre, di R. A. Réaumur e di Ch. Bonnet sugli Oligocheti d'acquadolce, e di L. Spallanzani (1768, 1782-84) su Oligocheti, Molluschi e Anfibi.
Caratteristiche generali
Si comprendono in generale nella r ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] in acciaio e a volte in cemento armato. La p. poggia su colonne di grande diametro, contenenti una zavorra di acqua di mare, acquadolce e carburante con cui si controlla il livello di immersione. Ciò rende stabile la p. anche in condizioni severe di ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] percepite quando il v. si trova ancora in bocca. Il retrogusto è una deviazione del gusto iniziale (per es., un v. dolce con un fondo amaro) e va perciò giudicato negativamente. La PAI può essere utilizzata per dividere i v. in differenti categorie ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] da 250 MW, in funzione dal 1974), nell'URSS (BN-350 da 150 MW elettrici, associati alla produzione di 120.000 m3/giorno di acquadolce, in funzione dal 1973) e in Gran Bretagna (PFR da 250 MW in funzione dal 1975). Il. grande interesse dei reattori ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acquadolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] legato al grado d'industrializzazione. Una recente stima valuta in 1,1 m3/giorno il fabbisogno pro capite di acquadolce per un cittadino degli Stati Uniti, limitandosi a considerare i consumi connessi con un'alimentazione basata esclusivamente sul ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e in presenza di sostanze organiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acquadolce ed è assai diffuso in ambienti saturi di acqua, come le torbiere. La riduzione anaerobica si compie in particolare sui solfati ma anche sui solfiti ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] misteri eleusini, i lavacri parziali in piscine di acquadolce alla base di alcune culture orientali ben più antiche delle case".
Nei castelli medievali, come più tardi nei palazzi, l'acqua era attinta da un pozzo, posto nel cortile o in una torre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...