Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] , il Mare del Nord).
Un pizzico di sale
Nel mare si nuota meglio che nel lago perché l’acqua salata possiede una densità maggiore di quella dolce e ciò favorisce il galleggiamento. L’acqua marina ha una salinità media del 35‰ (cioè in 1 litro di ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] quella che nel 1998 colpì la valle del Sarno.
Il clima più dolce del mondo
Il clima della Campania si può dividere in fasce. Lungo una gran parte della Puglia. Molti altri corsi d'acqua meno importanti attraversano le piane, che un tempo spesso ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] valli, invece, risentivano del regime torrentizio di tutti i corsi d’acqua toscani, dalle piene spesso disastrose; la peggiore che si ricordi è la è – per così dire – ‘artificiale’. Le famose dolci colline del Chianti o del Senese, le celebri strade ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] : i passaggi sono consentiti da gole scavate da corsi d’acqua (Gola del Furlo, Gola di Frasassi), da valichi in formato, in questo modo, come un pettine di valli, dalla pendenza dolce e comodo da percorrere: qui sono le strade e i centri principali ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] sulla cima di montagne sottomarine – che cioè non emergono dal pelo dell’acqua, e ce ne sono moltissime – si sono formati grandi banchi di si rivelarono agli occhi degli esploratori: il clima dolce – tropicale mitigato dal mare – e gli usi ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] ampia zona centrale scende a ca. −1.200 m. La salsedine (esclusi i tratti di costa dove le acque fluviali mantengono l'acqua più dolce) oscilla attorno al 38,5‰.
La costa
La costa a O e a N si presenta quasi ovunque unita e piatta; in corrispondenza ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] che non supera i 300 m ed è solcato da corsi d’acqua che vanno a confluire in due grandi fiumi: Murray (Murrumbidgee, Lachlan nell’Oceano Pacifico (Clarence, Smoky, Hunter). Il clima è dolce e con escursioni termiche non marcate lungo la costa, dove ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Marmirolo; vi è poi tutta la rete dei corsi d'acqua originati da resorgive, fontanili e scoli.
Grande importanza ha in genere, di giro breve, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] occupa un'ansa del Río Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono i sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale.
Il clima, molto dolce, ha una temperatura media annua di 17°,3; mite è l ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] implica valori come sacro, giusto, nobile, bello, dolce, buono, è certamente uno dei prodotti più raffinati del Sahara, per es., per indicare i siti dove si può trovare l'acqua.
Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta il processo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...