Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] loro concentrazione molare, CH+, in una soluzione acquosa. Nel caso dell’acqua il pH è uguale a 7 e questo valore viene assunto per Si dice acido il sapore che produce (insieme con il dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] di potassio a 35 °C, si passa all’acido o-solfammidobenzoico; questo, infine, per riscaldamento perde una molecola di acqua e si trasforma in saccarina. È stato realizzato industrialmente anche un processo di sintesi a partire dall’acido antranilico ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] ; liquido oleoso (olio olandese), incolore, infiammabile, di odore simile al cloroformio, di sapore dolce, non corrosivo, stabile in presenza di acqua, acidi e alcali, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] rinviene in natura, anche se è noto un suo metilderivato, l’orcina. La r. è inodore; ha sapore prima dolce, poi amaro pungente. Si scioglie in acqua e in molti solventi organici; con gli alcali forma sali resorcinati. Reagisce con l’ammoniaca dando m ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] prima, dell’eritrulosio, la seconda del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] saccarosio accanto al glucoso ed è lo zucchero che ha il sapore dolce più intenso. Fra i pentosi ricordiamo l'arabinosio, lo xiloso, l'amilopectina e da una parte interna, l'amiloso. In acqua calda forma la cosiddetta salda d'amido. È di fondamentale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] che possono accumularsi nelle parti superiori dei diffusori ostacolando la circolazione.
È necessario che l'acqua impiegata nella diffusione sia pulita e dolce, l'acqua impura peggiora la qualità del sugo perché le sostanze che contiene non sono in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] stati sintetizzati; possiedono sapore dolce e sono solubili in acqua calda; dalle ricerche finora condotte di più facile reperibilità. Il fruttosio, allo stato solido, è più dolce del saccarosio, ma ha un costo più elevato che ne limita l'impiego ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 3%; ossido di ferro 23 ÷ 24%; ossido di titanio 2 ÷ 3%; acqua di combinazione 10 ÷ 13%.
Le bauxiti non sono molto diffuse in Europa: i forgiatura. - Per l'imbutitura si impiega generalmente metallo dolce o ricotto; per le leghe si deve procedere per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e. che catalizzano la scissione di composti mediante molecole di acqua, ecc.
A causa del grandioso sviluppo dell'enzimologia, il sistema potere dolcificante superiore, poiché il fruttosio è più dolce del glucosio. Si preparano oggi per questa via ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...