Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] ' del paramecio, punto d'ingresso delle particelle alimentari. Nelle specie d'acquadolce ci sono anche da notare due vacuoli contrattili che pulsano espellendo l'acqua in eccesso penetrata dalla membrana.
Le vorticelle e il didinio
Le vorticelle ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] d’acquadolce e terrestri. La datazione di resti fossilizzati (stromatoliti) indica che i primi cianobatteri sono apparsi sulla Terra almeno 3,5 miliardi di anni fa. Costituiti da cellule di dimensioni comprese fra 1 e 10 μm, prive di flagelli e con ...
Leggi Tutto
fitoplancton
Insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton, cioè gli organismi acquatici animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle [...] correnti, e senza alcun rapporto con il fondo. Si distinguono un fitoplancton d’acquadolce e un fitoplancton marino, costituiti da Cloroficee, Diatomee, Dinoflagellati ecc. (*)
→ Chimica dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al punto triplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si superiore di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] quelle del punto critico (200 bar e 400 °C per l’acqua ca.). Lo stesso diagramma delle fasi può essere rappresentato nel piano ,5 °C; tale temperatura, che si determina solo con prove ripetute, è per es. pari a −50 °C per un acciaio dolce incrudito. ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] è un aldoesoso, C6H12O6, che cristallizza, sia anidro sia idrato (con una molecola d’acqua), formando cristalli trasparenti, solubili, di sapore dolce ma meno intenso di quello dello zucchero comune. Le sue soluzioni hanno potere rotatorio specifico ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] la depurazione delle acque di fogna, mediante mescolanza con acqua marina in vasche attraversate da corrente elettrica, deve prematura chimasica con debole acidità (coagulazione dolce). Un eccessivo sviluppo endomammario di mammococchi si ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rappresentazione linguale, riceve informazioni gustative elementari (dolce, salato, amaro e acido) tramite il diverse condizioni patologiche. Per edema si intende un aumento del contenuto d'acqua oltre la norma, che è pari all'80% del peso del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] contrazione della muscolatura mantellare, in modo da espellere un getto d'acqua dalla cavità del corpo. Quindi gli assoni giganti, i cui Così alcune cellule rispondono con un aumento della conduttanza al dolce, al salato, o all'acido, ma il chinino ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di legami a idrogeno, in solventi non polari, ma non in acqua; 2) strutture elicoidali stabilizzate da legami a idrogeno (come per es , sono leggermente torte con un avvitamento sinistrorso molto dolce. Tale torsione provoca un aumento del periodo e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...