Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] .
La sottoclasse dei Cestodari da alcuni autori è considerata classe a sé stante. In genere parassiti di pesci d’acquadolce e marini, non hanno il corpo diviso in proglottidi, talvolta mostrano tracce superficiali di segmentazione. Possiedono una ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] , attaccati a lunghi fili sottili (fili della Vergine).
Il ragnetto rosso è il nome comune di alcune specie di Aracnidi Acari Trombidiformi.
Per il r. crociato ➔ Araneus; per il r. d’acquadolce o r. acquaiolo ➔ argironeta; per il pesce r. ➔ tracina. ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di palude (Circus aeruginosus), Accipitride diffuso in ambienti vicini a raccolte di acquadolce in Eurasia, svernante in Africa.
L’arte di allevare e ammaestrare alla caccia i f. di maggiori dimensioni e dell ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] i Molluschi, Carcinus moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acquadolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] e di metamerizzazione, origina ex novo, dalla regione posteriore, il corpo del verme. Gli A. sono forme marine, d’acquadolce e terrestri di vastissima diffusione. I Policheti, sono quasi esclusivamente marini, la maggior parte bentonici, poche forme ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acquadolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] comunemente altre specie più piccole, marine o d’acquadolce, appartenenti a vari generi, tra i quali Alpheus, Crangon (fig. 1), Heteropenaeus, Palaemon, Periclimenes, Parapenaeus, Penaeus. Si chiamano comunemente gamberone o g. rosso due specie ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] medio-Carbonifero superiore), le forme più primitive; Pleuracantoidi (Carbonifero-Permiano inferiore), le uniche forme adattate alla vita in acquadolce; Ibodontoidi (Permiano superiore-Giurassico), considerati i probabili antenati dei S. attuali. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] di animali o di piante, e anche di altri piccoli Artropodi, specialmente Crostacei. P. d’acqua Altro nome delle dafnie, piccoli Crostacei Cladoceri d’acquadolce, e degli Insetti della famiglia Poduridi. P. di mare Nome di alcuni Crostacei Anfipodi ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] famiglia Salmonidi, con 11 generi e 66 specie, marine e d’acquadolce dell’emisfero boreale, tra cui i s., i salmerini, le alcune specie sono migratrici anadrome e raggiungono le acque dolci solo per la riproduzione.
La salmonicoltura è l’allevamento ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus foliaceus) è un Crostaceo Massilopode Branchiuro Arguloide parassita di pesci d’acquadolce. Il p. del melo (Eriosoma lanigerum; fig. 3) è un Insetto Emittero Afidide che vive sulle radici, sul tronco ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...