Famiglia di Pesci Teleostei Siluriformi, d’acquadolce e marini, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dopo la schiusa, i piccoli si dirigono verso il mare. M. a scopo riproduttivo sono compiute anche da tartarughe di acquadolce.
M. degli Uccelli
Le m. degli Uccelli nella maggioranza dei casi hanno periodicità stagionale e sono interpretate come un ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] sono presenti anche in India. Per i Rettili, sono caratteristici i mamba; anche numerosi Pesci d’acquadolce, Polipterini, Mormiridi, Protopterus, sono endemici di questa regione. La sottoregione malgascia ospita Mammiferi interessanti, come diverse ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] ), che trasporta una spugna sul dorso, i g. fantasma (genere Ocypode) e i g. violinisti (genere Uca).
G. d’acquadolce Detto anche g. di fiume (Potamon fluviatilis; fig. 2) appartiene alla famiglia dei Potamidi; di color grigio bruno, talora tendente ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acquadolce, predilige le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune dette t. marine, scendono al mare, o compiono migrazioni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...