Spirorchidi Famiglia di Trematodi Digenei, di dimensioni cospicue, con generi ad ampia diffusione, parassiti del sistema circolatorio delle tartarughe marine e d’acquadolce. Genere principale Spirorchis. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi affini agli Unionidi; anche la larva, il lasidium, è simile al glochidium degli Unionidi. Vi appartengono numerose specie esotiche d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Sferomatidi (o Sferomidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Peracaridei Isopodi, con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri, cui appartiene Potamon edule, il comune granchio di fiume. Sono granchi d’acquadolce, distribuiti per lo più nelle regioni calde. ...
Leggi Tutto
Ordine di Platelminti Turbellari (o Rabditofori) comprendente le famiglie Macrostomidae e Microstomidae, con specie marine, d’acquadolce e qualche specie terrestre, raggruppate in 14 generi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti comprendente circa 235 specie marine, d’acquadolce e salmastra, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e temperate, riunite in 5 famiglie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acquadolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Rotiferi a vita libera o sessili, in maggioranza di acquadolce, con gonadi impari, spesso con maschi pigmei, e riproduzione eterogonica. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Platelminti Turbellari Alloioceli. Comprende Prorhynchus stagnalis, di circa 6 mm di lunghezza, uno dei più comuni Turbellari d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Branchiopodi Diplostraci, comprendente diversi generi di acquadolce; il genere Limnadia è presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...