Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine e litorali, ma anche pelagiche, abissali o d’acquadolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] Sono pesci marini o d’acquadolce largamente diffusi. Famiglie principali: Eleotridi, Gobidi. Questi ultimi sono la più ampia famiglia di pesci marini, che riunisce oltre 2000 specie. Di piccole dimensioni (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Nome usato da C. Darwin per indicare presunte minutissime particelle che staccatesi da ogni cellula del corpo confluirebbero negli organi della generazione. Questa teoria dell’eredità che Darwin [...] pangenesi delle g.» ha oggi solo valore storico.
Zoologia
Speciali corpi riproduttivi asessuali di tutte le Spugne d’acquadolce e di alcune forme marine che appaiono regolarmente durante il ciclo biologico come mezzi di propagazione della specie ...
Leggi Tutto
Il complesso faunistico che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le condizioni di questo ambiente di vita sono: lo stato di suddivisione finissima dei materiali sedimentati nel fondo; la [...] Fra gli animali l. marini si trovano: Foraminiferi; Nematodi; Turbellari; Policheti; Crostacei; Oloturie. Fra quelli di acquadolce, speciale interesse presentano gli Oligocheti della famiglia dei Tubificidi, e fra questi le specie del genere Tubifex ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] nelle acque circumpolari e temperate, principalmente dell’emisfero settentrionale. Sono quasi tutti marini, salvo la bottatrice che è d’acquadolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acquadolce e terrestri (Oniscidi). ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] ha due cavità pompanti, è quasi sempre presente una vescica natatoria, la concentrazione salina dei fluidi interni è maggiore dell’acquadolce e minore di quella marina. Hanno generalmente sessi separati, fecondazione esterna e riproduzione ovipara. ...
Leggi Tutto
(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acquadolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, [...] la diffusione passiva della specie, e spiega il cosmopolitismo e l’ubiquità di molte specie di Protozoi di acquadolce.
Anche alcuni Metazoi (per es., Trematodi, Tardigradi) in determinati stadi dello sviluppo si incistano, rivestendosi di involucri ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Malacostraci Anfipodi il cui capo è distinto dal primo segmento del mesosoma; i piedi mascellari sono provvisti di palpo; il mesosoma possiede 7 paia di arti, 5 o 6 paia di lobi [...] parte dei G. vive nel mare, parecchie specie abitano le acque dolci, poche sono terrestri. Queste ultime vivono nella terra umida e sotto o biarticolato. Occhi laterali, talvolta rudimentali o assenti. Il genere Gammarus è d’acquadolce o salmastra. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acquadolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici.
In seguito a studi di [...] biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...