Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] I) esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per solito da carbonati. In base alla durezza le a. si distinguono in dolci o molli (da 0° a 14 °F), dure (da 14° ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] freddo e, in un secondo momento, hanno invaso l'acquadolce e gli habitat marini.
La storia più recente della vegetazione parte delle piante terrestri si trova in uno stato di carenza di acqua, almeno per una parte della vita, e in alcune parti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] bacino di Parigi, giungendo alla conclusione che esso possedeva una storia leggibile, caratterizzata da un'alternanza di depositi di acquadolce e di depositi marini, che rappresentavano condizioni di esistenza diverse. I fossili marini e quelli d ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] delle specie di mammiferi, il 12% di uccelli, il 25% di rettili, il 20% di anfibi e il 30% di pesci, soprattutto d'acquadolce. Il numero totale di specie animali minacciate è passato da 5205 a 5435 negli ultimi quattro anni e i paesi con il maggior ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , i galliformi, i picchi, i cuculi, i colombi, i rapaci diurni e notturni e tutti gli uccelli marini e di acquadolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto sono i pappagalli, i colibrì e, in particolare, il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] agricolo siano persi ogni anno per la coltivazione.
L’agricoltura utilizza l’85% dell’acquadolce complessivamente disponibile nei PVS, dove l’acqua è scarsa e un’ulteriore espansione dell’irrigazione sembra improbabile per l’aumentata richiesta da ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] velocità notevole. Consiste essenzialmente in un circuito tubolare stagno, chiuso, riempito di acqua (normalmente acquadolce; per ottenere dati relativi all'acqua di mare si fa una correzione per la differenza di densità), mantenuta in circolazione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , le prime attestazioni risalgono all'occupazione di Ubeidiya; inoltre, la presenza di conchiglie e molluschi marini insieme a quelli di acquadolce, già in molti siti del Paleolitico medio (100.000-33.000 anni fa ca.) nel Levante e poi anche in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) è stata recentemente scoperta una fauna di accumulo naturale molto ricca e diversificata, che comprende Molluschi, Pesci d'acquadolce, Anfibi, Rettili e, tra i Mammiferi, orsi, iene, linci, rinoceronti, ippopotami, Cervidi, nonché un bisonte e un ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'asino e del maiale domestico, mentre gli animali cacciati o pescati includevano Cervidi, antilopi, lepri, gallinacei, oche, pesci di acquadolce e marina (ben il 75% dei resti ossei ha tracce di macellazione e/o combustione). Nello stesso sito, lo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...