Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] ), che trasporta una spugna sul dorso, i g. fantasma (genere Ocypode) e i g. violinisti (genere Uca).
G. d’acquadolce Detto anche g. di fiume (Potamon fluviatilis; fig. 2) appartiene alla famiglia dei Potamidi; di color grigio bruno, talora tendente ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acquadolce, predilige le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune dette t. marine, scendono al mare, o compiono migrazioni ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] Bdelloidei e Monogononti, di acquadolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. Per lo più liberi, solitari o coloniali, generalmente di dimensioni microscopiche, hanno corpo trasparente, tronco allungato e sacciforme protetto ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti [...] il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acquadolce, predatrici. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acquadolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] dall’attività della pesca o dell’acquicoltura. Nella categoria rientrano quindi non solo i p. di acqua marina o di acquadolce, ma anche altri animali acquatici, quali Molluschi e Crostacei.
Composizione e caratteristiche nutrizionali
Il p. è ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] , erbivori o carnivori, lenti nei movimenti, diffusi in ogni regione: litoranea, pelagica, abissale. Le forme terrestri e d’acquadolce sono derivate da quelle marine, e occupano habitat molto vari.
I primi G. compaiono nel Cambriano inferiore con i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...