Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acquadolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci [...] è Vorticella nebulifera, solitaria e peduncolata come altre forme sessili ...
Leggi Tutto
Sottordine di Turbellari comuni nel benthos di acquadolce. Vi appartengono organismi di piccole dimensioni, con corpo sottile. Spesso si riproducono asessualmente per divisione trasversale; si possono [...] originare così ‘catene’ di individui allineati in fila ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Cipriniformi di acquadolce, abbondanti nei laghi e nel basso corso dei fiumi, in America e Asia. Hanno corpo allungato e compresso, capo grande, labbra carnose; la lunghezza non supera [...] il metro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; d’acquadolce, con antenne di tre articoli e zampe anteriori raptatorie, sono detti scorpioni d’acqua. Comprende 5 generi, tra i quali, in Europa, Nepa e Ranatra. ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti d’acquadolce o del terreno; hanno pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Sostituisce l’ordine Microdrili, non valido. ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Ciliati marini e d’acquadolce, di organizzazione complessa, provvisti di membranelle e di cirri sul lato ventrale del corpo, mobili, funzionanti come organi di movimento. ...
Leggi Tutto
Seriati Ordine di Platelminti Turbellari, marini e d’acquadolce, lunghi fino a 10 mm, con intestino lobato, faringe plicata e, per lo più, statocisti (➔ statolite). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Oligocheti; piccoli, marini, d’acquadolce e terrestri, abbondanti in Europa, sono diffusi anche nelle Americhe e nelle regioni artica e antartica. ...
Leggi Tutto
Sessilina Sottordine di Protozoi Ciliati Peritrichi, d’acquadolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo: come, per es., le vorticelle. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Siluriformi, d’acquadolce e marini, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...