cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] di catturare da soli i minuti animaletti planctonici di cui si nutrono.
Anche lo spinarello, che vive per lo più in acquadolce, ha una cura particolare dei propri piccoli e, come nei casi precedenti, è il maschio a occuparsene. Tra aprile e luglio ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] !
In mezzo a tanti Scorpeniformi marini, lo scazzone (Cottus gobio) rappresenta uno dei pochi casi di adattamento alla vita in acquadolce. Si trova nelle acque correnti ossigenate e fresche, dove si confonde tra i sassi grazie al suo aspetto e al ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] scogliere? Eppure questi tre pesci fanno parte del grande ordine dei Perciformi, che comprende specie sia marine sia d'acquadolce con diversi dettagli anatomici in comune. Quasi sempre si osservano due pinne dorsali oppure una pinna unica divisa in ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] p. vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare distinta dal tronco, narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti ...
Leggi Tutto
(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] presenti anche nel Mediterraneo. Alcune forme cavernicole.
La famiglia Misidi comprende numerosi generi e specie marini, d’acqua salmastra e dolce.
È detto misidiforme l’ultimo stadio larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea, in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...