chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] miniatura che cresce senza trasformazioni particolari: è quello che si definisce uno sviluppo diretto.
In alcune specie d'acquadolce e nella maggioranza di quelle marine, invece, dall'uovo fecondato si sviluppa uno stadio intermedio, una larva che ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] a ricoprirli con uno strato protettivo di madreperla. Nel caso in cui questi corpi estranei incapsulati restino staccati dal resto della conchiglia si hanno le perle. Sono note perle prodotte da molte specie di Bivalvi sia marini sia d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acquadolce, e pochissime [...] . Le femmine depongono le uova sul dorso dei maschi per favorire la diffusione della prole in altri bacini d'acquadolce.
Cimici ematofaghe e assassine
Le cimici che si nutrono del sangue dei Vertebrati sono poche ma rivestono una certa importanza ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] la riduzione dell’apparato visivo in questi pesci. Fenomeni elettrici si riscontrano in tre ordini di pesci d’acquadolce: Mormiriformi, Siluriformi e Gimnotiformi. Il primo ordine è endemico del continente africano, il secondo è cosmopolita, mentre ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] gatto e una numerosa schiera di pesci tropicali che popolano gli acquari domestici
Pesci d’acquadolce
La maggior parte dei Pesci d’acquadolce appartiene alla categoria degli Ostariofisi che comprende diversi ordini. Pesci rossi, carpe e piranhas ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] animale. Per via della proprietà di questo scheletro di assorbire l’acqua e di rilasciarla attraverso la pressione della mano, le spugne sui fondali marini. Esistono anche numerose spugne d’acquadolce (famiglia Spongillidi) che hanno la capacità di ...
Leggi Tutto
amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...]
Le amebe possiedono un corpo cellulare piuttosto grande rispetto alla generalità dei Protozoi. Esse vivono negli ambienti d'acquadolce, strisciando sul fondo degli stagni e sulle piante acquatiche. La locomozione delle amebe avviene per mezzo dei ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] rispettivamente noti con i nomi commerciali di beluga, osetra e sevruga.
Lo storione ladano è il più grande di tutti i pesci d’acquadolce: il record sembra spettare a una femmina uccisa molti anni fa, che misurava 8,5 m e forse pesava 2 t comprese ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acquadolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] specie vivono nelle acque dolci europee ma la maggior parte si trova nella fascia tropicale. In molti casi hanno acquisito la capacità di resistere a lungo fuori dell'acqua dove svolgono parte delle loro attività. Poche specie sono di interesse per l ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] che ha occupato tante nicchie ecologiche diverse. La maggior parte delle specie vive presso ambienti acquatici, sia marini sia d'acquadolce. Alcuni di essi sono assai popolari, come i gabbiani, i beccaccini e le beccacce
A ciascuno il suo
L'ordine ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...